Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di interstadiali o interglaciali. I löss in Cina si trovano soprattutto nelle regioni centro-settentrionali, nell'alto bacino del FiumeGiallo, noto come altipiano del löss. La sedimentazione del löss vi inizia forse già nel Pliocene, nel momento in ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] basati su cereali introdotti dalla valle del Huanghe (FiumeGiallo) e probabilmente su legumi, affiancati dalla raccolta , sulla pesca e sulla caccia-pesca presso le rive di laghi e di fiumi con l'aiuto di lance e, senza dubbio, di trappole e di reti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] della sepoltura in fossa verticale viene velocemente sostituito, nelle regioni centrali dell'impero lungo la media e bassa valle del FiumeGiallo, dall'uso di cavità orizzontali scavate alla base di un pozzo d'accesso e foderate nell'epoca degli Han ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a.C. da Qin Shihuangdi, tendono ad uniformarsi ai modelli planimetrici, costruttivi e simbolici elaborati nella valle del FiumeGiallo nel II e nel I millennio a.C., le abitazioni non aristocratiche tendono a sviluppare (o a mantenere) tradizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] i vari scritti medici furono raccolti sotto il titolo di Canone interno dell'Imperatore Giallo va dunque fissato a non prima dell'86 a.C. e a non ricettacolo si ritrova anche nel Diagramma del Fiume [Giallo] (Hetu), uno scritto apocrifo conservatosi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , 1989, pp. 9-21; Z. S. Luo, Qin Hao, Zhong Hua Wenwu Janshang («Enciclopedia dei Reperti Culturali Cinesi»), Nanchino 1990, pp. 81-82, 107-108, 122-123, 4i2«4I3) R· Ciarla (ed.), La Civiltà del FiumeGiallo (cat.), Roma 1992, p. 109.
(F. Rispoli) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di altre coeve culture neolitiche, come ad esempio la cultura Dawenkou (ca. 4500-2500 a.C.) del basso corso del FiumeGiallo (Prov. di Shandong e Prov. di Jiangsu settentrionale), è la presenza di una più o meno stretta piattaforma perimetrale di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] «vasi da vino» lascia trasparire la sostituzione dei rituali Zhou (originari della valle del fiume Wei) a quelli Shang (originari della bassa valle del FiumeGiallo). Ai simboli, probabilmente legati al clan, presenti su molti vasi Shang, inoltre, si ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Anyang si ha la ceramica nera del tipo di Lungshan. La zona settentrionale della provincia del Honan, a N del FiumeGiallo presenta, alla fine del Neolitico, una divisione in due aree culturali (alle quali si potrà forse aggiungere una terza, ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] , ma enfatizza la posizione dell'osservatore (la "casa"); a quest'ultimo, e non alla comune geografia descrittiva che collocava il FiumeGiallo "a nord" e lo Yangzi "a sud", vanno riferiti i quattro punti cardinali. Si tratta pertanto di un concetto ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...