bello
Lucia Onder
Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] e 38, CII 11, CIII 83, CIV 81 e 99, CVI 32; Vn IX 4 fiume bello; XVIII 5; Cv I III 4 bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza; VIII .
Con valore avverbiale, in Rime CI 16 si mischia il crespo giallo e 'l verde / sì bel, ch'Amor li viene a ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] 1955, dopo aver diretto Dieci piccoli negretti dal giallo di Agatha Christie Ten little Indians, ebbe l'idea Thackeray, il M. realizzò La fiera della vanità, uno sceneggiato-fiume in sette episodi, estremamente fedele alla lettera del testo. Un anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] Erano sul marciapiede davanti al giardino, guardavano le luci pallide del fiume, l’ombra minacciosa dei monti. Allora andiamo, disse Fernando Pessoa, governo) che Saramago utilizza per imbastire un giallo politico definito da lui stesso una “satira ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] e la vicina frazione di San Lorenzello, dove il fiume Titerno garantiva l'acqua per azionare i molinelli di macinatura da Tressanti, in Puglia, caratterizzata da un particolare colore giallo. A partire dal secondo decennio del XIX secolo, sempre ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] la copta; poi si usò, dice, la sabbia di Adria e quella di fiume che consuma più il marmo, rende le crustae più sottili e più difficile la di queste i. tradotte in pittura con riquadri di giallo antico, di brecce colorate, di marmi variegati, divise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] Babilonia muore nel 323 a.C. La città sorge lungo il fiume Eufrate, al centro della Mesopotamia, regione di cui è il fulcro le figure a rilievo di leoni, dragoni e tori di colore giallo e bianco con un suggestivo effetto cromatico che dalla porta si ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] di una collina, ai piedi della quale scorre il fiume Amblève.Gli studiosi sembrano attualmente d'accordo sull'etimologia del nome a scaglie intrecciate, vivacemente colorate di bianco, blu, giallo e verde; due anelli d'oro, con iscrizione incisa ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] presso Ugoletti. Tuttavia, in seguito al fallimento dell’impresa di Fiume e venute meno le speranze di attuare una rivoluzione, in Settimelli corruzione» (v. E. Settimelli, Ordine d’assassinarmi: un giallo vissuto, Milano s.d. [ma 1947], p. 18), ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] si reca per commemorare il battesimo di Gesù, «mi sembra che somigli al fiume di Castro Vairano [cioè al Volturno], ma non è così largo» (p vogliono stabilire se si tratta di Giudei [con turbante giallo] o di Cristiani [con turbante azzurro]» (p. 33 ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] di un piede romano di lato, in marmo grigio e giallo antico, alternate. La parete postica è addossata a un muro nella roccia, in parte nel terreno, seguiva la riva sinistra del fiume. Per la maggior parte del tracciato è coperto da una vòlta in ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...