La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] chimica in cucina: basti pensare all'uovo. L'albume è giallo trasparente e un po' gelatinoso, ma se lo sbattiamo a grado di modificare la forma delle cose. Per esempio, l'acqua di un fiume, con il passare del tempo, ha scavato grotte e canyon; l'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] le stazioni del Paleolitico Inferiore di Kyŏnggi-do, lungo il fiume Hant'an, e delle grotte di Turubong, risalenti rispettivamente a . Compare nella ceramica coeva una prima invetriatura giallo chiara, ottenuta non casualmente, che sembrerebbe affine ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] motivi ornamentali sono tracciati a mano libera e dipinti in giallo su fondo arancione o viceversa e i calici d'acanto, Le a. semicircolari provenienti da Pazarli nella regione oltre il fiume Halys, con i grifi in lotta sopra un cerbiatto abbattuto, ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] l'uno contro l'altro in un certo modo i ciottoli di fiume si potevano ottenere schegge affilate per tagliare a pezzi la carne, per e diversi felini dipinti nei colori della terra (nero, giallo ocra, rosso, marrone). Altri dipinti, risalenti a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] : il fondo era generalmente blu, le superfici distese in giallo chiaro o scuro, i contorni rafforzati da linee brune. poste le fondamenta dei piloni sul fondale solido e roccioso del fiume; l’alzato dei blocchi venne squadrato a livello del pelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] quale invoca la Terra o il padre Peneo, un dio-fiume, affinché la salvino: è quindi trasformata in alloro, la pianta Lisistrata di Aristofane, 645) e vestono con un caratteristico abito giallo zafferano, il krokotos: si tratta di un segno che, come ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] b. e n., in quanto la luce 'attecchisce' diversamente su un giallo o su un verde: "anche nel bianco e nero ho sempre cercato i suoi mutamenti; e trova fra gli alberi, i prati e il fiume di Une partie de campagne (1936; La scampagnata) di Jean Renoir, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] un appartamento chiuso dall’interno; come si sia ripescato dal fiume il corpo di una giovane e bella donna; come il orchidee, deve avere uno scopo", se non un senso.
Le regine del giallo e l’hard-boiled detection
L’età d’oro della detective story è ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] particolare procedimento di cottura si era ottenuto un colore giallo nella parte superiore e il rosso in quella inferiore moderno villaggio che porta lo stesso nome, nella valle del fiume Axios. Chiave per l'identificazione risultò essere la base ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] d’acqua dolce del pianeta) e nel 1916 l’attraversamento del grande fiume Amur con un ponte di circa 2568 m (abbattuto nel 1991 e ricostruito Nord-Ovest del Paese con i porti sul Mar Giallo. Il collegamento nave-ferrovia per l’interscambio Stati ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...