Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] da alture a Ν e a S e tagliata trasversalmente dal fiume omonimo. Essa dà il nome al periodo in cui avviene il naturale che assorbiva il colore: così il verde sfuma talora nel giallo e il giallo è la base di due o tre sfumature, dal rosso-uovo ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] dalle meno alle più lucenti (XXX 1-13). Nell'Empireo si presentano dapprima come ‛ fulgori ' che rendono fulvido (giallo-rossiccio, anche secondo Petrocchi) un fiume di l., come faville vive che escono da esso (vv. 61-64 e 95); poi son visti con ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] pilastri d’acciaio arditamente inclinati e colorati di giallo. Il ricercato effetto scenografico non deve tuttavia far Ricardo Bofill per recuperare il vuoto dell’alveo prosciugato del fiume, le cui acque erano state deviate a seguito della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fino al punto di inventare un pigmento per imitare il giallo dei fiamminghi. A Ferrara il F. doveva essere diventato natura del nuovo sacramento. Cristo è in piedi sul letto del fiume Giordano, le cui acque si sono ritirate. Sul retro quattro ebrei ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] decrescendo dai Flavi ai Severi e così pure il colore, prima giallo, acquista poi quel rosso caratteristico dell'età severiana, che rende di Tura, la già menzionata località sulla destra del fiume, in una posizione intermedia tra Gīzah e Memfi. Nella ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . C.; a coronamento delle mura cittadine, dipinti in giallo e blu, i pinnacoli a scalini hanno valore apotropaico sulla roccia si richiama alla zona montagnosa della città, il dio-fiume ai suoi piedi al vicino Oronte, la corona murale alle mura della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...]
Il primo insediamento si sviluppò su quattro alture sabbiose bagnate dal fiume, su una delle quali ancora oggi sorge l'ark, ossia la ornati era enfatizzato dall'uso del colore (azzurro, giallo e rosso) ottenuti da pigmenti minerali.
Bibliografia
E. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] . da Dharasena II, il sovrano Maitraka di Valabhi. A 2 km da A., tra i fiumi Thebi e Vadi, è il sito di Gohilwad Timbo, scavato tra il 1934 e il 1944 , mentre compaiono anche una ceramica dipinta di giallo e un gran numero di grani di collana ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] viola hanno ognuno quattro o cinque sfumature; il blu, il verde e il giallo si presentano inoltre in una vasta gamma di gradazioni, frutto di impasti o disposte l'una sopra l'altra lungo un fiume tra alti alberi. Candelabri di acanto e cornucopie ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] F. (19 dei quali intatti), una tazza di vetro giallo-verde, fornita di base d'appoggio, è di probabile manifattura m).
Quest'ultimo si erge a picco sulla valle formata da due fiumi che scorrono alle sue spalle e lungo i suoi lati per poi congiungersi ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...