L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ampio numero di leghe (oro rosa, verde e giallo), l'oreficeria bizantina eredita la tradizione decorativa e tecnica mulini e una diga, controllati dagli Ospedalieri, che sfruttavano il fiume Yarkon; la piana di Acri produceva zucchero e grano, anche ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] metà campo (o la sponda opposta, se giocato nei fiumi o nei laghi) tenendo il pallone con entrambe le mani dei 2 m (area del fuori gioco) dalle linee di porta; i segnali gialli indicano le linee dei 4 m (area di rigore) dalle linee di porta; i ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] lo scalo marittimo di Noia, di Nocera e di Acerra, dà al fiume tale precipua funzione: Νώλης δὲ καὶ Νουκερίας καὶ ᾿Αχερρῶν ..... ἐπίνειόν ἐστι e delle ombre; ma talvolta sui fondi monocromi (giallo, verde, nero) il paesaggio, senza più atmosfera, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] il calabr. sett. vènatu 'livido, cianotico', vènatru 'giallo, verdastro', 'rosso scarlatto', a. napol. vènato ' (dial. plôdn) ed anche cf. Biàdene (TV). Il genere del fiume è femm. nei dialetti veneti (la piàu) e tale particolarità è riflessa anche ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] miglia ad O in una località detta Aziris, presso un fiume (uadi Temmimeh). Infine, guidati dagli indigeni, si spostarono di cui sussiste l'alto krepìdoma di ottimo lavoro in tufo giallo-biancastro ben compatto, sul quale lungo il lato meridionale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il deserto e la terra coltivata sulla riva sinistra del fiume, in tutto simili a quelli destinati agli dei. Tra erano costituiti da pigmenti a base di sostanze chimiche: le tinte dal giallo al rosso e i marroni erano a base di ocre; il nero era ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] da quell’acqua che saliva e non era l’acqua dei fiumi estivi che gli piaceva godere ignudo, era un’acqua come uscita ne dà allora alla ricerca a Parigi, finché, in una specie di giallo ne scopre la drammatica fine. Ma, anche qui, non è questo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , il panorama, la singola bellezza naturale (quel tratto di fiume, quell'insieme di rocce, quel tratto di costiera marina, e piantare baobab, e poi tingere la costruzione in rosso e giallo, il sovrintendente lo può fermare, e anzi gli può imporre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] le fondazioni delle strutture più antiche di tufo giallo. Lo studio dei frammenti attribuibili al portico 2-4, per la conservazione del vino e la sua commercializzazione anche via fiume; il complesso, attivo soprattutto nel I sec. d.C., è stato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 83 hanno trovato ambienti con tracce di pitture murali in giallo e blu, pavimenti e canalizzazioni, ceramica incisa e alla R. Venco-Ricciardi, Choche, in La terra tra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...