Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] presenza di un sistema di canalizzazione collegato al vicino fiume e di paratie per l'allagamento dell'ambiente centrale si diceva progettato sul modello del mingtang del mitico Imperatore Giallo, ed era in realtà influenzato da concezioni taoiste in ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] zoccolo di fondazione e di spiccato in ciottoli di fiume e scaglie di pietra raccolte direttamente sulla superficie del pittura parietale romana da numerosi esempi, tra i quali il fregio giallo della Casa di Livia sul Palatino, ambientato sul Nilo, e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] lieve fate alle spalle eburne e al pie d'intatta neve;
qual de' fiumi famosi, sia pur Partenio o Xanto, andrà si altero ch'osi a voi viti sino alla sommità inghirlandate, festoni che dal giallo della messe tramezzati sono; mentre in altra parte ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e un piccolo frammento dipinto con tre crochi su fondo giallo. A Festo le pareti avevano solo motivi decorativi; anche strada sorretta da due muri di sostegno. La deviazione di un fiume a Tirinto, per evitare le inondazioni della città bassa, è un ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si estendeva nella parte meridionale dell'attuale Cina, fino al fiume Duong Tu Gian (Yan Tse Kiang). Di norma se ne , con strisce su un lato in funzione del livello, poi diventa nera, quindi gialla con le strisce rosse (da 1° a 3° dang). Dal 4° dang è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Mushkhush, il dragone di Marduk, in bianco e giallo su fondo blu. Nella facciata della sala del trono l fondata da Argishti II), all'estremità orientale del regno, lungo il fiume Arasse. Questo è forse il maggiore e il più articolato dei centri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ha talvolta significato cronologico. Il colore del mattone, dal giallo pallido al bruno rossiccio, dipende sia dalla composizione dell' un'estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, riccamente decorate da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nel corso delle fasi fredde del Pleistocene il Mar Giallo e il Mar Cinese Orientale fossero per gran parte con le più alte vette dell'arcipelago giapponese (2500-3000 m); molti fiumi scorrono dalle montagne verso il Mar del Giappone a nord e verso l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] est dal corso del Diz, affluente del Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec. spalla, con invetriatura bianca dipinta in bruno, verde e giallo-arancio sono direttamente ispirati ai vasi Tang.
Le monete più ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] edificio di 9 × 7 m, intonacato all'interno di giallo con una fascia rossa che risale sulle pareti, con un
Sito ubicato nella valle del Giordano meridionale, circa 6 km a est del fiume e 5 km dal Mar Morto.
T.G. nacque come un piccolo villaggio ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...