ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i carceres del Circo Massimo; a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col Vicus Iugarius. La scoperta e il lato N del recinto, rivestita con lastre di giallo antico e africano, fra eleganti lesene di cipollino. Nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] zona di Poura nel 1888: "Il colore di quest'oro è un bel giallo e le pepite sono in genere più grosse di quelle del paese Lobi. Ne della pianura alluvionale, a circa 600 m dal letto minore del fiume e a circa 1 km da un altopiano corazzato che sorge ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a rilievo smaltati con fondo blu e animali in giallo e bianco. L'effetto smagliante era amplificato dall' Aqir) si trova circa 2 km a nord di Assur, sulla riva orientale del fiume Tigri nella piana di Machmur.
Il sito è stato scavato da W. Bachmann ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] uno spesso murello a scarpata di argilla cruda di color giallo. Egualmente di argilla cruda si debbono immaginare le mura , sono a due passaggi, per uno dei quali usciva il fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato il muro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , frammenti di tessuto di lana con decorazioni policrome (rosso, giallo, verde, nero).
L'interpretazione di questa sequenza sul piano della a 200-300 m s.l.m. lungo le rive dei fiumi Gongonwu e Kodage. In un centinaio di tumuli delimitati da pietre, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] citato, che verte sulla posizione di Dublino rispetto al fiume Liffey e al mare d'Irlanda: trascurando le allusioni di ora un cane verde, / ora un cavallo azzurro con un jockey giallo..."] Se il croma del finale è postfauvista, l'attacco offre un' ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] i due centri paleoveneti, in parallelo al corso del fiume (42). L'innesto poi, sul percorso della Via Annia Gian Antonio Stella - Wladimiro Dorigo, Le origini romane di Venezia, giallo archeologico, "Il Corriere della Sera", 116, 80, 4 aprile 1991 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , dopo aver visitato Basatah e Muyat Samanud, attraversò il fiume e vide da lontano il deserto di Scete. La Vergine uccello bianco che porta nel becco un disco a fondo giallo e rosso. Questo particolare serve per identificare il secondo personaggio ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] i lati nord e sud, 345 il lato est) fortemente eroso dal letto del fiume Qin, che scorre 10 m al di sotto del sito, sul lato ovest. La impasto sabbioso e di colore grigio-marrone, talvolta giallo-bruno, raramente rosso; giare e ciotole cilindriche a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] delle conoscenze per oltre 2500 anni, dai tempi del mitico Imperatore Giallo (vissuto secondo la tradizione tra il 2697 e il 2599 a. murario (benché inizialmente riservata a mura urbiche) o per fiumi e canali distinti dal nome, di uno spazio per le ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...