TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] di cui le principali, da est verso ovest, sono i fiumi Sabine, Trinity, Brazos, Colorado, Río Grande con il suo principale nella sezione centro-orientale del paese, con prevalenza del pino giallo. Ma ben più grande importanza ha oggi il Texas per le ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] d'estate i toni della colorazione sono appannati e velati, per opera sia del detrito convogliato dai fiumi, che intona al grigio o al giallo la tinta normale, sia della lussureggiante vegetazione di Diatomee' Dinobrie e Ceratiee; quest'ultima, però ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] e ossigeno trasformandosi in acido grafitico di colore giallo oro. La distinzione tra grafiti e grafititi, basata Nella Svezia si è trovaia della grafite presso Vittangi sul fiume omonimo, tra formazioni granitiche, sienitiche e gabbrîche. Per ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] provato dal fatto che molto più a occidente nel territorio dei fiumi Čerek, Čegem, Baksan sino al monte El′brus e sino territorî ricorrono frequentemente parole ossete come surχ "rosso", bor "giallo", ors "bianco", ecc.
Gli Osseti chiamano sé stessi ...
Leggi Tutto
FLIACI
Giovanni PATRONI
G. Co.
Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] e λύμαξ, che è nome di fiume. Originariamente ϕλύαξ sarebbe stato nome di un demone le cui rappresentazioni mimiche presso da linee a tratti o a puntini di color bianco o giallo, come è assai frequente nella ceramografia italiota; e ciò converrebbe a ...
Leggi Tutto
KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] -nan e An-hwei, a S. col Che-kiang, a E. col Mar Giallo. La capitale Nan-king o Nanchino è ora la capitale della Cina.
Il Kiang- il clima. Il fiume principale della provincia è il Yang-tze kiang, in cui si getta il Hwang p'u, il fiume di Shang-hai, ...
Leggi Tutto
SACRAMENTO (A. T., 140-141)
Piero Landini
Capitale dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge sul fiume Sacramento, a breve distanza dall'influenza dell'American River, [...] stranieri il 25,8%; i Bianchi nati all'estero il 13,5%; i Negri e le altre razze il 10,1% (numeroso l'elemento giallo con 1366 Cinesi e 3347 Giapponesi). Dei Bianchi nati all'estero i nuclei più importanti erano dati da Italiani (2191), Inglesi (1715 ...
Leggi Tutto
TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89)
Elio Migliorini
ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] faglia postneogenica. Dal Hasan Dağĭvi porta un po' d'acqua il fiume di Aksaray, ma poi al principio d'autunno gran parte del lago d'un'incrostazione salina, che spicca bianchissima tra il giallo delle graminacee. Il lago ha una salinità superiore a ...
Leggi Tutto
HWAI HO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al Mar Giallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu [...] serie di laghi a esso paralleli (v. anche cina). Il bacino del fiume comprende circa 120 mila kmq. La sua portata minima è di una Rossa Americana aveva studiato un progetto di sistemazione del fiume, cercando di emettere un prestito di 20 milioni di ...
Leggi Tutto
LIAO-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Penisola della Manciuria meridionale (il cui nome in cinese significa: a est - tung - del fiume Liao), limitata a NO. dal golfo omonimo e a SE. dal Golfo di Corea, [...] dei monti della Manciuria orientale, e si continua a sua volta di là dal Mar Giallo, nel rilievo dello Shan-tung orientale. A O. si stende la pianura del fiume Liao, fertile e ben irrigata, che si è popolata densamente per opera dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...