PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] subaerea assumendo di solito colore bruno, rosso o giallo nei climi caldi, colore verdastro azzurrognolo o grigio deposto dal vento, dai ghiacciai, o dalle acque d'una sorgiva, d'un fiume, d'un lago, d'una palude, ecc.; nel secondo in quali condizioni ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di soldati incaricati di preparare ponti per il passaggio dei fiumi fino dai tempi di Semiramide, di Serse e di Alessandro soldati portavano sopra al panciotto bianco un cinturone di cuoio giallo al quale era appesa una piccola spada; avevano fucile ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] città Palatina, la quale aveva il foro tra il monte e il fiume, nel sito chiamato poi Foro Boario, ma ad una fase più fra il tempio e il lato nord del recinto, tutta rivestita di giallo antico e africano, fra eleganti lesene di cipollino. Nel fondo è ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Canada. ll continente sino-siberiano (o dell'Angara, dal fiume omonimo), era esteso al nord della linea delle attuali catene , ma senza Ammoniti, e sono da rammentare i calcari gialli oolitici con avanzi di flora (Otozamites) con Stromatopora della ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] Half of a yellow sun, 2006; trad. it. Metà di un sole giallo, 2008), Gabriella Ghermandi (Regina di fiori e di perle, 2007), Sofi Cristina Ali Farah (Madre piccola, 2007; Il comandante del fiume, 2014).
Esperienza e discorso. – In apparente antitesi a ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] sec. XVIII resero meglio noto il contorno delle coste e il corso dei fiumi Río Negro e Santa Cruz. Il primo fu risalito nel 1778 da T. color rosso, eccetto gli occhi, circondati da un cerchio giallo; due macchie a forma di cuore fregiavano le guance ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] dell'Oceano Indiano, in primo luogo il Rufigi. Il corso di questo fiume si sviluppa su una lunghezza di circa 900 km., e ha un bacino del Tanganica sono il legname (ebano, cedro, legno giallo), che si ricava dalle zone forestali, le quali occupano ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] confine mancese-coreano con l'intento di forzare il passo del fiume Ya-lu kiang e prendere posizione sulle alture della riva destra, nemici di Vladivostok, e restò col grosso nel Mar Giallo per continuare i tentativi di distruzione delle unità russe ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] in questo caso).
All'esplosione delle fortune del 'giallo' ha fatto quasi da contrappeso il tentativo di alcuni destino del padre ebreo, vittima nel 1941 della ferocia nazista.
Da Fiume (non meravigli il passaggio, e l'inserimento qui di una ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] anche il sale di Cossa [PtNH3Cl3]K, di colore giallo-arancio. In tali composti, aventi tutti il numero di coordinazione sono situati nella regione del Chocó e specialmente, lungo il fiume S. Juan che sfocia nel Pacifico. Le alluvioni che, insieme ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...