verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] come avviene, per es., nella pittura a tempera) dalla sintesi sottrattiva di giallo e blu. chimica I principali coloranti v. sono: il v. di si estrae a San Dalmazzo di Tenda, nella valle del fiume Roia (in territorio francese); il v. del Bracco (o ...
Leggi Tutto
ululone Nome delle specie di Anfibi Anuri Discoglossidi (o Bombinatoridi) del genere Bombina, con dorso bruno più o meno marezzato di scuro, ventre di colore brillante a chiazze brune. Hanno abitudini [...] aree montane e collinari dell’Europa (esclusa la Penisola Iberica), inclusa l’Italia a N del fiume Po, è diffuso l’u. a ventre giallo (Bombina variegata); nella regione appenninica a S della Pianura padana, fino alla Sicilia settentrionale è diffuso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Giappone, preoccupato per l'avanzata russa verso il Mar Giallo; e fu conclusa l'alleanza del 30 gennaio 1902, primi di novembre, la linea italiana venne spinta sulla sinistra del fiume sino alla depressione di Loppio e sulla destra fin quasi alle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Guglielmo fu immediata: York fu presa e la contea tra i fiumi Humber e Tyne ridotta a un deserto. Seguirono altre riprese dei ribelli , alcuni dei quali sono preoccupati del pericolo giallo. L'importanza dei Dominions nella situazione postbellica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per la via di mare, toccando varie isole dei mari gialli e malesi e infine molti porti di quell'India, che Marco e non più di una ventina di mc. in magra.
I principali fiumi del versante occidentale sono i due detti Narbada e Tapti; dell'orientale ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , come s'è visto, i 3/4 del territorio persiano: i fiumi che sfociano nei primi penetrano ben poco nell'interno delle terre, mentre ed efficace, hanno spesso uno sfondo rosso o giallo. La divisione in colonna del testo poetico rendeva possibile ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] tedesche e la Russia, ma lungo gli alti corsi dei fiumi Styr e Dnestr, per passare in definitiva in Romania. ottobre 1939 fu compilata la «direttiva n. 6» del primo «Caso giallo» firmata da Hitler. Vi si prescriveva che per l’inizio dell’offensiva ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] indaco selvatico per tingere le stoffe; altre tinture (giallo, nero) per stoffe e per cuoi vengono ugualmente sono rette da "capi della pesca" dipendenti dal "capo del fiume", i quali sottostanno all'autorità politica del capo del villaggio. I ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] di distanze e di orientamento.
Quasi sempre il corso del fiume richiama la rappresentazione del rilievo dal quale nasce; così si messa in rilievo da una sovrapposta linea più spessa, in giallo-oro se si tratta di continente; qualche volta le penisole ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] è stata riscontrata, fra l'altro, nel Togo, sul fiume Sanga del Camerun, sullo Sciari (presso la tribù Njellim), sebbene si trovino scarpe e stivali sempre di morbido cuoio e di colore giallo o rosso, la calzatura tipica, per gli uomini e per le ...
Leggi Tutto
loss
löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti...
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole ch.; le ch. stelle; giorno ch., quando...