(o BaKongo) Importante etnia di lingua bantu, stanziata lungo il basso corso del fiumeCongo, tra lo Stanley Pool e l’estuario, nella Repubblica del Congo, nella Repubblica Democratica del Congo e in Angola.
In [...] più ampio, erano detti BaKongo i gruppi (Muserongo, Yomba, Sundi, Mbata, Zombo ecc.) che costituivano il potente reame del Congo (dal titolo di uno dei suoi primi sovrani: kongo «cacciatore»), costituitosi, probabilmente nel 14° sec., a seguito di ...
Leggi Tutto
Gruppo di società sudanesi (dette anche BaLolo) abitanti nella regione forestale compresa fra la grande curva del fiumeCongo e l’Equatore. Con gli affini Kundu, i M. costituiscono uno dei gruppi più importanti [...] della zona settentrionale della Repubblica Democratica del Congo. ...
Leggi Tutto
Uno dei principali gruppi pigmei dell’Africa centrale, stanziato nelle foreste del bacino del fiume Sanga (affluente di destra del basso corso del fiumeCongo). ...
Leggi Tutto
Bantu
Cecilia Gatto Trocchi
Gli uomini del cuore dell'Africa
Bantu significa "gli uomini" ed è il modo con cui si chiamano molte tribù dell'Africa nera, dal Camerun al Kenia alla Tanzania fino all'Africa [...] il cuore dell'Africa', fra l'Atlantico e la grande fossa dell'Africa orientale. Questo vasto paese appartiene al bacino del fiumeCongo e dei suoi affluenti ed è ricoperto dalla fitta foresta vergine con una certa varietà di forme che vede le foreste ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il golfo e il fiume San Lorenzo. In una trentina d’anni, l’unità della costa atlantica Ghana) e, in minore proporzione, le culture del Congo.
I complessi processi di sradicamento e di riaggregazione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ha due piene causate dalle piogge zenitali estive che cadono contemporaneamente nel bacino superiore e in quello inferiore. Il Congo (4200 km, il secondo fiume del mondo per portata media dopo il Rio delle Amazzoni) ha anch’esso due periodi di piena ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] la richiesta straordinaria di Leopoldo del Belgio a nome della sua Associazione Internazionale dell'Alto Congo (AIC) di controllare gran parte della riva meridionale del fiume. Dopo aver esitato di fronte a queste nuove minacce, gli Inglesi ebbero un ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] o nell'Africa più recente (per es., i mangbetu del Congo), si procede a una deformazione del cranio infantile mediante legature e circoncisi da un altro tipo di erbe mentre giocavano vicino a un fiume (Turner 1967, trad. it., p. 189).
In questo ...
Leggi Tutto
Nome dato, con numerose varianti, ai pigmoidi africani, particolarmente nel Ruanda e nel Burundi (bacino del lago Kivu) e nella zona del fiume Sankuru (Repubblica Democratica del Congo centrale). Nello [...] Zambia con lo stesso nome sono noti gruppi etnici non pigmoidi, viventi di pesca e raccolta nelle regioni paludose (bacini dei laghi Moero e Bangueolo) ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...