GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] sud del bacino: solo più tardi, nel 1888, si sarebbe scoperto che il Semliki non aveva nulla a che fare con il fiumeCongo e sfociava invece nel lago Alberto Edoardo.
Tornato nel dicembre 1876 al Cairo, il G. restò molto deluso nel ricevere solo un ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] e l'Abissinia, oltre il cosiddetto Stanley Pool (oggi Pool Malebo, grande lago formato dal fiumeCongo-Zaire tra Kinshasa e Brazzaville). In quella zona i due religiosi battezzarono un sovrano chiamato Ngobila ("Re delle acque"), insieme con alcune ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Bacchelli riscrisse l’avventurosa storia dell’esploratore italiano che, partito nel 1879 per ricerche sul fiume Kibali (affluente del Congo), si trovò coinvolto nelle tumultuose vicende del Sudan meridionale, quando la rivolta islamista del Mahdi ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] . 1885, con il capitano di fanteria Giuseppe Fabrello e con Enrico Stassano. Giunti alle foci del Congo il 17 dicembre, risalirono il fiume fino a Matadi, ove rimasero durante la stagione delle piogge, compiendo osservazioni di carattere geografico e ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] spartiacque fra il bacino del Nilo e quello del Congo. Esplorò la valle del fiume Uele (affluente del Congo) e visse a lungo nel territorio dei Monbuttu (attuale Mangbetu, nel Congo settentrionale) dove ritrovò la tomba dell'esploratore italiano ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] degli Orsini, dei Farnese e dei Savelli sulla riva sinistra del fiume.
Il programma edilizio di Paolo V è legato al suo concetto diretti con la Santa Sede fu effettuato da Alvaro II, re del Congo, che inviò in Spagna e a Roma Antonio Manuel N’Funta. ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Piaggia esplorò la regione a est di Santa Croce e giunse ad attraversare il fiume Bahr el-Zeraf, ma non riuscì a fare la stessa cosa con il Sobat di esplorare il territorio, al confine tra Sudan e Congo-Zaire, dei Niam-Niam (gli Azande), che le ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] maggio incominciò il lungo viaggio a ritroso lungo il grande fiume fino alla confluenza con lo Silka. Il 9 giugno la 1940, p. 312; L. Ranieri, Les relations entre l'état indépendant du Congo et l'Italie, Bruxelles 1957, pp. 73-111; R. Rainero, L' ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] Angelo da Reggio vennero destinati alle poste di Mbamba, governo fra i più cristianizzati del Congo. Arrivati via mare all'estuario del fiume Ndande - confine settentrionale della conquista d'Angola - proseguirono per terra con l'ausilio di portatori ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] l’esistenza di un grande fiume navigabile in diretta comunicazione col Congo, che scorreva in direzione quasi indicem; E. Tomai, Mal d’Africa. Attilio Pecile da Fagagna al Congo con Brazzà, gennaio 1883-aprile 1886, in Fagagna 115, settembre 2005, ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...