sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] separata); la Gran Bretagna riconobbe invece con la convenzione del fiume Sand (1852) le repubbliche create dai boeri nel Transvaal diverse iniziative di mediazione intraprese in Angola e in Congo non ottennero alcun successo. Un esito più favorevole, ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] del Congo e attraversa per breve tratto il territorio angolano, quindi, piegando verso S, accresciuto da grossi affluenti, il e presa una direzione SE, a valle di Tete, il fiume non è più interrotto da cateratte; in pianura, riceve lo Shire ...
Leggi Tutto
Regione nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, al confine con Uganda e Sudan. È un altopiano, fittamente rivestito da foresta tropicale e attraversato dal fiume omonimo, primo tratto dell’Aruwimi.
Dal [...] 1999 al 2007 l’I. è stato teatro di un sanguinoso conflitto intertnico, fra gruppi Hema, prevalentemente dediti alla pastorizia, e Lendu, agricoltori, che si contendono il possesso della terra ...
Leggi Tutto
(o Uelle) Fiume della Repubblica Democratica del Congo (1200 km circa), principale ramo sorgentifero dell’Ubangi. Nasce con il nome di Kibali dai rilievi a NO del Lago Mobutu (già Lago Alberto) e corre [...] in una regione a foreste, ricevendo numerosi affluenti e unendosi poi con lo Mbomou a formare l’Ubangi ...
Leggi Tutto
Ogooué Fiume del Gabon (1170 km), il principale del paese. Nasce nel Congo, a NO di Brazzaville, si dirige verso N con un corso interrotto da rapide, descrivendo un ampio arco, e, accresciuto da numerosi [...] affluenti, sfocia nell’Oceano Atlantico a S di Capo Lopez formando un estuario ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] della pianura alluvionale, a circa 600 m dal letto minore del fiume e a circa 1 km da un altopiano corazzato che sorge (Zambia orientale) e Kipushi (Repubblica Democratica del Congo sudorientale). A Kanshansi sono stati individuati i resti di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] XIX secolo nel Copperbelt, fra Zambia e Repubblica Democratica del Congo, da cercatori di minerali del periodo coloniale.
Il sito 'altura a 200-300 m s.l.m. lungo le rive dei fiumi Gongonwu e Kodage. In un centinaio di tumuli delimitati da pietre, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di frasche dei Boscimani agli immensi palazzi dei sovrani del Congo, dalle capanne unifamiliari cupoliformi a tunnel o a botte a forma fallica, oggi quasi del tutto scomparsi. Lungo il fiume Gambia (Senegal e Zambia) è stato ritrovato un gran ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] . dall'affermarsi di due grandi regni, quello dei Bantu del Congo e quello del Monomotapa, ricchi produttori d'oro, rame e o Malaga, oltre che tessuti. Culture ceramiche del bacino del fiume Monambovo e della regione di Androy, a sud del Paese, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] di Bouar, tra il bacino del Ciad e il bacino del Congo (Repubblica Centrafricana). Si tratta di tumuli ovali di pietre, alti i defunti erano orientati in relazione al corso di fiumi, come nell'Egitto predinastico e in Africa centrale. Molto ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...