Nome di due diverse società dell’Africa occidentale. La prima vive in Mali, nella zona delle bocche del Baoulé, fra l’alto corso del fiume Niger e il fiume Senegal. Nell’area i K. sono normalmente assimilati [...] dalla presenza di colline vulcaniche. In passato subì una forte influenza islamica e fu sottomessa, anche se solo nominalmente, a Haussa e Fulani.
Linguisticamente il kagoro, come le vicine kaje e katab, fa parte della famiglia Benue-Congo. ...
Leggi Tutto
Importante gruppo bantu, che occupa vaste regioni dell’Angola occidentale, dall’altopiano di Benguela fino al fiume Cuanza. Abili agricoltori, e in passato commercianti di schiavi e d’avorio, hanno una [...] dell’Angola. Con analogo nome, AMbundu, è anche noto un gruppo di tribù stanziate più a N, fra il Cuanza e il basso Congo, quali i Dembo, Mbaka, Bondo ecc., e, alla foce del Cuanza, gli Amgola, il cui nome fu poi esteso a indicare l’intero ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio del Congo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', cui si promuovere progetti per lo sviluppo ecologico e tecnologico del fiume Senegal, sia come via di navigazione utilizzata dai quattro ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] tribù di Pigmei, che abitano la foresta equatoriale del Congo, continuano a vestirsi di queste fibre vegetali. A partire arazzi primordiali di cotone, dipinti con le argille colorate del fiume Niger.
Un tempo, in alcune zone dell'Africa il vestito ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] relativi alle culture indiane della regione inferiore del fiume Hudson, allo scopo di ricostruire la vita pre 1966, XIII, pp. 126-136.
Vansina, J., The Tio kingdom of the Middle Congo, 1880-1892, London 1973.
Voget, F.W., A history of ethnology, New ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...