DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] maggio incominciò il lungo viaggio a ritroso lungo il grande fiume fino alla confluenza con lo Silka. Il 9 giugno la 1940, p. 312; L. Ranieri, Les relations entre l'état indépendant du Congo et l'Italie, Bruxelles 1957, pp. 73-111; R. Rainero, L' ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] 52.000 miglia marine, visitare centoquattordici porti e risalire nove fiumi. Nel 1906 esplorò le maggiori vette del Ruwenzori (oggi al confine tra Uganda e Repubblica Democratica del Congo), nell’antichità note come i Monti della Luna di Tolomeo ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] Angelo da Reggio vennero destinati alle poste di Mbamba, governo fra i più cristianizzati del Congo. Arrivati via mare all'estuario del fiume Ndande - confine settentrionale della conquista d'Angola - proseguirono per terra con l'ausilio di portatori ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] 1° agosto si imbarcò su un bastimento mercantile che, toccata la foce del Congo e del Gabon, l’isola del Principe e quella S. Thomé, Accra e costa occidentale africana, oltre che alcune notizie sul fiume Gabon. Solo nel 1845 però riuscì a completare ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] si aggregò alla seconda spedizione nella Missio antiqua nel regno del Congo, partita da Cadice il 15 ottobre 1647 e arrivata a Perciò la prefettura fu stabilita a Massangano, lungo il fiume Cuanza, in mani lusitane ed equidistante da Luanda e Matamba ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] l’esistenza di un grande fiume navigabile in diretta comunicazione col Congo, che scorreva in direzione quasi indicem; E. Tomai, Mal d’Africa. Attilio Pecile da Fagagna al Congo con Brazzà, gennaio 1883-aprile 1886, in Fagagna 115, settembre 2005, ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] Walega, il 18 maggio ed arrivò finalmente al fiume una settimana dopo.
Compiuta la ricognizione, arrivò alla delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De Leone, Italiani nel Congo, in L'Universo, XXX (1950), pp. 524 s.; G. Dainelli, Gli esploratori ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...