KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] lago Tanganica e il nume Kasai, che la divide dall'Angola portoghese. Il fiume Bushimaie nel tratto compreso tra il 5° e l'8° lat. S. tra il bacino dello Zambesi e quello del Congo la dividono dalla Rhodesia settentrionale. L'area complessiva ...
Leggi Tutto
NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad
Rosario Portale
Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port [...] ., 1991), A bend in the river (1979; trad. it., Alla curva del fiume, 1989), The enigma of arrival: a novel in five sections (1987; trad. middle passage, 1962; An area of darkness, 1964; A Congo diary, 1980; The return of Eva Perón, with the killings ...
Leggi Tutto
PARK, Mungo
Attilio Mori
Esploratore fra i maggiori che annovera la storia della moderna scoperta dell'Africa. Nato a Foushiels nella contea di Selkirk (Scozia) il 20 settembre 1771, studiò medicina [...] e qui faceva costruire un battello a fondo piatto col quale si proponeva discendere il corso del fiume sino alla foce che riteneva confondersi con quella del Congo. Prima però d'iniziare il viaggio volle assicurare i frutti già conseguiti, inviando a ...
Leggi Tutto
URUNDI (A. T., 118-119)
Attilio MORI
Reame indigeno dell'Africa centrale che insieme col contiguo Ruanda faceva parte dell'ex-colonia germanica dell'Africa Orientale ed è affidato per mandato al Belgio. [...] km. a N. della foce del Magarasi. Il corso di detto fiume segna per un centinaio di km. il confine orientale con il Territorio occidentale è segnato dal Ruzizi anzidetto che lo divide dal Congo Belga, mentre a nord l'Urundi è separato dal Ruanda ...
Leggi Tutto
SCIARI (A. T., 105-106)
Fiume del Sudan centrale, il maggiore per copia d'acque e lunghezza di corso fra i tributarî del Lago Ciad (v.). Ha origine da diversi rami provenienti dalla piatta regione che [...] si stende a S. e a SE. del Ciad e forma spartiacque coi bacini del Nilo e del Congo. Considerando come origine il Wam (affluente del Baḥr Sara), lo Sciari ha una lunghezza di circa 1600 km., di poco meno, se si considera il Baḥr Salamat, proveniente ...
Leggi Tutto
OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119)
Eugenio Oberti
Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. [...] fra il Gabon e il Congo Francese. Il corso dell'Ogouè, a somiglianza di quello del Congo, descrive un grande arco 'Ogouè cadono di primavera e d'autunno. In queste due stagioni il fiume si può risalire con battelli a vapore o motoscafi per 300 km. ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Carlo ZAGHI
Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] Lancioni e regioni limitrofe e un diligente rilievo del corso del fiume dalla foce fino a Mfúdu, al confine nord della Goscia italiana alle spalle di Merca. In seguito fu in missione nel Congo, nel Tonchino, nel Madagascar, nel Canada, reggente il ...
Leggi Tutto
LORI (lat. scient. Loris Geoffroy)
Oscar De Beaux
Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole [...] con tre sottospecie nell'Africa occidentale dalla Sierra Leone al Congo e nell'Africa orientale Britannica. 4. Artocebo (latino rudimentali. Se ne conosce una sola specie che vive nell'Africa occidentale, nella zona del basso Niger e del fiume Cross. ...
Leggi Tutto
POTAMOGALE (dal gr. ποταμός "fiume" e γαὶῆ "donnola"; lat. scient. Potamogale Du Chaillu, 1860; fr. e sp. potamogale; ted. Otterspitzmaus; ingl. otter shrew)
Oscar De Beaux
Unico genere di Insettivori [...] è
La clavicola manca.
La Potamogale vive lungo i fiumi limpidi ove, gettandosi in acqua, cattura nuotando rapidissimamente i Chaillu) con tre sottospecie (1932) nell'Africa occidentale dal vecchio Calabar e Camerun fino all'Angola e nell'alto Congo. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II, Lago (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta estensione lacustre del Congo Belga dal contorno incerto e anfrattuoso e dalle sponde sabbiose e ricoperte di folta vegetazione, che si estende per [...] media è a 2° lat. S. e 18°30′ long. E. Il lago è alimentato dal fiume Lokoro e il suo emissario Lukenie (Fini) immette nel Cassai a circa 50 km. dal suo sbocco nel Congo. Il lago fu scoperto nel 1882 da Stanley che lo denominò così in onore del re ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...