La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] rive del Lago Edoardo al confine tra Uganda e Repubblica del Congo, è stata messa in evidenza una fase prolungata di occupazione, abbastanza uniforme nell'area compresa tra l'equatore e il fiume Vaal di un tipo particolare di ceramica, che si presenta ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nord e a ovest gli insediamenti francesi lungo il fiume San Lorenzo dipendevano quasi interamente dal commercio delle pelli pressione. I resoconti delle atrocità commesse nello Stato libero del Congo, fondato nel 1885 sotto Leopoldo II del Belgio con ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] sospendere nel 1925 una fondazione a Westmalle nel Congo Belga63.
Alcuni anni dopo, Schuster – Trolese, cit., pp. 211-215. Per l’opera di padre Beltrame Quattrocchi a Fiume e Parma, cfr. R. Rastrelli Zavattaro, L’avventuriero di Dio. Padre Paolino ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di pesca, e raccogliendo frutti selvatici: così i Pigmei del Congo e così gli Indiani non ancora massacrati o convertiti del nord il gigantesco progetto del Mahaweli Ganga, il grande fiume dell'isola, certamente capace di migliorare l'irrigazione ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] religioso ha iniziato a riemergere al modo di un fiume carsico? Perché il passaggio dai mercati nazionali al mercato stati. Essa ha avuto come epicentro la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Per l’ampiezza del numero dei contendenti si ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] la richiesta straordinaria di Leopoldo del Belgio a nome della sua Associazione Internazionale dell'Alto Congo (AIC) di controllare gran parte della riva meridionale del fiume. Dopo aver esitato di fronte a queste nuove minacce, gli Inglesi ebbero un ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ghat < hindī ghāṭ «luogo sacro digradante verso la riva di un fiume»; ghi < hindī ghī «burro bollito»; guru < hindī gurū . Padre Giacinto da Vetralla missionario in Angola e in Congo. Un cappuccino italiano del secolo XVI tra linguistica e ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] prevalenza da organismi detritofagi.
Questa situazione si modifica gradatamente nel caso che un fiume trasporti un'enorme massa d'acqua con bassa velocità di corrente (il Congo, il Volga, il Rio delle Amazzoni) o quando esso scorra lentamente in una ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] uno spazio immenso, che si estende dal Tropico del Cancro all’Equatore e lambisce i bacini dei tre più grandi fiumi d’Africa, ossia il Nilo, il Congo e il Niger. Da un decennio, il motore di questa pulsione geopolitica è il petrolio. Del resto, se la ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] persone), la Nigeria (48% dei 131,5 milioni di persone). In Congo, che è uno dei 13 Paesi più ricchi di risorse idriche rinnovabili, 12,1% dei prelievi) vengono riversati nelle falde, nei fiumi e nei mari, aumentando il carico inquinante. Circa il ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...