Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] nascono alcuni fiumi che si versano nel Niger per mezzo del Benue, nel Ciad per mezzo del Logone, nel Congo per mezzo riuscì per primo a passare dal bacino del Niger in quello del Congo, dove nel 1892 incontrò, sul Kadei, Savorgnan di Brazzà. All' ...
Leggi Tutto
L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] trovano intercalate lenti di fanghiglie carboniose, dovute al deposito di frammenti vegetali. Alla foce di alcuni grandi fiumi (Congo, Mississippì, ecc.) rimangono seppellite tra le sabbie enormi quantità di legname, che dànno origine a grandi banchi ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] Emin pascià, del 1887-89, lo Stanley, provenendo dal Congo, raggiunse il 22 aprile 1888 la riva sud-occidentale del lago poi da altri.
Il Semliki, secondo le descrizioni dello Stanley, è un fiume largo 80-100 m., ed ha uno sviluppo di 170 km., lungo ...
Leggi Tutto
Nazione dell'Africa centrale, diffusa principalmente fra l'Uelle e il suo affluente Bomu, dal 22° al 30° long. E. (Congo Belga Settentrionale); varie propaggini o rami staccati si spingono anche a N. e [...] Uelle), gli Asandè proprî o Avungura, a oriente dello stesso fiume, i Makraka al NE. Ancora alla fine del sec. vie familiale et juridique de quelques populations du Congo belge, in Annales du Musée du Congo Belge, 1909; J. Czekanowski, Forschungen im ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] , è un tipico abitatore della grande foresta dell'Africa centrale, dalla Costa d'Avorio e dal Camerun per il bacino dell'alto Congo e dell'Ituri fino nella regione del Kilimangiaro, del Kenya e dell'Abissinia meridionale.
2. Facochero (dal gr. ϕακός ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] E. Stanley si propone di raggiungere per la via del Congo la regione dell'Alto Nilo. La spedizione consegue pienamente il suo via del Congo. Ma il 23 ottobre 1892 viene barbaramente trucidato nel territorio di Kinema a 12 giornate dal fiume per opera ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 lo troviamo al comando di una [...] i Portoghesi dissero Rio Poderoso o Rio del Padrão, dal nome dalla pietra commemorativa eretta alla sua foce, fiume che più tardi prese il nome di Congo dal reame adiacente. Ne risalì il corso per breve tratto; ma la difficoltà d'intendersi con gl ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] Sueh col Wau. Alla sua confluenza col Nilo il Fiume delle Gazzelle forma un grande espandimento palustre, che venne nord, la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del Nilo e quindi una linea ...
Leggi Tutto
Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] , presso il confine settentrionale, Landana, alla foce dello Chiloango, e Cabinda, il capoluogo, alla foce del piccolo fiume Bele, con buon ancoraggio, a 60 km. a N. di Banana (foce del Congo), con stazione radiotelegrafica, e una missione cattolica. ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Radipole (Dorsetshire) il 1° luglio 1844, morto presso Leighton Buggard il 24 marzo 1894. Entrò nella marina britannica nel 1857. Nel 1873 venne inviato dalla Società geografica di [...] del Nilo. Pervenuto alla stazione di Nyangwe, sul Lualaba, vi apprese che il fiume piegava a O. e che in sostanza esso non era altro che il ramo superiore del Congo, come aveva previsto il Behm. Piegò quindi verso S., penetrò nel territorio dell ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...