NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] in declivio e in altura, e dal fantastico corso del fiume che l'attraversa sotto molti ponti.
Nella chiesa di S. Martin Behaim, erroneamente ritenuto lo scopritore delle foci del Congo, spinto dal desiderio di trovare nuove vie ai traffici ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] e Mavia); i Wayao (Ajau, N'iau, M'jana) fra il lago Niassa ed il fiume Lugenda; nell'interno, fra il Lugenda e lo Zambesi, i Marave, i Tavala, i , dalla Rhodesia, dal Nyasaland inglese, dal Congo Belga (Catanga). I principali articoli di importazione ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] è stato chiamato il "Nilo francese". Il più importante tra i fiumi costieri è il Senegal (1700 km.), formato dall'unione del Bakoy, de la Mission Saharienne, Mission Foureau-Lamy d'Alger au Congo par le Tchad, Parigi 1903-1905, voll. 2 e atlante ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] di foreste-gallerie, poi una macchia di mimose.
I fiumi costieri del Camerun sono importanti, ma il loro valore economico , che va a finire nel Ciad, sia al Sanga, tributario del Congo.
L'etnografia del Camerun è ancora poco nota. Il paese è stato ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] in direzione SO.-NE., come la precedente, mette capo allo Stanley-Pool. L'Ogouè è il fiume principale, che mette foce nell'Atlantico, tra il Niger e il Congo, sebbene non giunga fino al cuore dell'Africa, come avevano creduto i primi esploratori; il ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] frequentemente interrotto da rapide e da cateratte, i fiumi rappresentano ancora le uniche vie di comunicazione in un R. P. Strong, The African Republic of Liberia and the Belgian Congo, Cambridge 1930; C. Christy, Liberia in 1930, in Geogr. Journal ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] cui corso è di soli 250 km. Meno importante è il fiume Yobe o Komadugu-Yobe, proveniente dalle alture del Kano e che notevoli variazioni nei suoi rapporti coi bacini del Senegal e del Congo.
Territorio del Ciad. - Il Territorio del Ciad forma ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] che con l'orografia, col clima del bacino. Il Gange ha nel complesso il carattere di fiume tropicale, con portate di molto inferiori al Rio delle Amazzoni o al Congo, e, come il Nilo, con notevoli differenze di livello tra il semestre umido e il ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] costituito da un basso e sabbioso litorale da Axim sino al fiume Volta ed oltre, alle spalle del quale si allarga la Gh. ha fornito truppe alle N.U. per fronteggiare la crisi del Congo (luglio 1960).
Bibl.: D. E. Apter, The Gold Coast in transition ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] l'esplorazione dell'interno della regione, la quale si ricollega alla storia dell'esplorazione dei maggiori fiumi che vi sfociano (Volta, Niger, Ogoué, Congo), alle imprese di Mungo Park, di René Caillé, dei fratelli Lander, di Piero Savorgnan di ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale...