Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] centrale idroelettrica del mondo, quella di Itaipú, sul fiume Paraná al confine con lo stesso Brasile. Unnon Salvatori
L'Asociación Nacional Republicana (ANR, comunemente nota come Partido Colorado), che dal 1948 governava il P. forte del sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] 2004, infatti, interruppe la supremazia del Partido Colorado e del Partido National de Uruguay o Partido Blanco l’Argentina potesse sabotare la cartiera in via di costruzione lungo il fiume Uruguay, sul confine con la stessa.
L’impegno maggiore dell’ ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] River, provenienti dal Colorado orientale, attraversa lo Stato da E a O dividendolo quasi per metà e confluendo infine nel Missouri a Stati del Missouri e del Kansas. Tra la riva destra del fiume e il Missouri si trova Kansas City Missouri; tra la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] (1528). R.-R. de La Salle, giunto nel 1682 alla foce del fiume sul Golfo del Messico, diede a tutta la vallata del Mississippi il nome di parti di altri 9 (L., Minnesota, Oklahoma, Kansas, Colorado, Wyoming, Montana, North Dakota, South Dakota). ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo [...] S trapassa nei deserti che si stendono lungo le due rive del Colorado. La regione (esplorata la prima volta scientificamente, e chiamata con il alla parte più depressa dei laghi, dove si scaricano i fiumi (i principali sono l’Humboldt e il Carson). I ...
Leggi Tutto
Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] Nevada, negli Stati Uniti: qui si trovano i famosi c. del Colorado, profondi solchi di erosione scavati dal fiume nella potentissima fila di strati che formano l’altopiano del Colorado, per uno spessore massimo di 1300 m. Forme più modeste sono le ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fiumi dell’Argentina. Il primo, lungo affluente del Paraná (2000 km), è detto anche S. del Norte. Nasce nelle Ande (prov. di Salta) da due rami (Toro e Guachipas) che danno luogo al fiume [...] Paraná con il nome di Salado.
Il secondo, affluente del Río Colorado (1200 km), nasce con il nome di Bermejo nella prov. paludosa con il nome di Desaguadero (dato talora a tutto il fiume) e quindi nel basso corso prende anche il nome di Chadileufú. ...
Leggi Tutto
Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante [...] viaggio (1843) visitò il Gran Lago Salato e il bacino del fiume Colombia. Percorse poi (1845) l'Oregon e la Sierra Nevada e paese degli Apache, portandosi dalle Montagne Rocciose e dal Colorado fino alla foce del f. Sacramento (1848). Senatore ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] corsi d'acqua che incidono strati suborizzontali (es. Cañón del Colorado).
Talora sui fianchi delle valli fluviali si hanno più serie di ma che fu ereditato da un livello superiore, dove il fiume aveva scavato una valle in strati di roccia che ora ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] nei pressi di Carmen de Patagones, non lontano dalla foce del fiume. Il viaggio fu compiuto su una goletta, appoggiata da una baleniera in Patagonia, il D. esplorò, anche, il Rio Colorado (1300 km) che nasce dalle Ande cileno-argentine e che ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...