POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] I e Boleslao il Coraggioso, del sec. 14°, con la tomba gotica di quest'ultimo.Sulla riva destra del fiume Warta sorge la chiesa tardoromanica in mattoni intitolata a s. Giovanni Battista (1187), appartenente all'Ordine dei Cavalieri di Malta. A P. si ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] i Beratit [La città fortificata di B.], Monumentet, 1971, 2, pp. 43-62; A. Meksi, Tri kisha bizantine të Beratit [Le tre chiese bizantine di B.], ivi, 1972, 4, pp. 59-102; P. Thomo, Mbi dy monumente të arkitekturës sonë mesjetare në shek. XI-XIV ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] , galleria con parekklésia e nartece. La chiesa era decorata da notevoli affreschi e da importanti rilievi bizantini e di gusto occidentale.Il katholikón del monastero delle Blacherne, sulla riva del fiume Árakthos opposta a quella della città di ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] uno sperone sovrastante uno degli attraversamenti più vicini alla foce del fiume Exe - fu scelto dall'esercito romano nel 55 d. Canonici regolari. L'attuale edificio è costituito da una chiesa del periodo normanno, di modeste dimensioni, ingrandita e ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] dell'Ombrière (oggi non più esistente), sulla riva del fiume, mentre l'arcivescovo era insediato nell'angolo sudovest della cinta di una pittura che raffigura le esequie di un prelato.La chiesa di Saint-Michel, al centro di un popoloso quartiere, è ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] Lo sviluppo della città risulta fortemente condizionato dal corso del fiume Reuss, che divide l'attuale L. in due ), doveva essere già ben sviluppato al momento della costruzione della chiesa dei Francescani, intorno alla metà del sec. 13°, per ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] il fratello era stato assassinato. Infine nell'ansa del fiume, ma esternamente alla cinta muraria, fondò il primo ca. da un muro all'altro). Sul fianco settentrionale della chiesa, dal lato della piazzetta del palazzo episcopale, fu aperto intorno ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] del fiume Deǧirmen.
La città venne fondata da coloni greci nel sec. 6° a.C. e all'inizio del 2° d.C., sotto l' residenziale murata.Il più notevole degli edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero di Santa Sofia, che si trova a km 4 ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] emerso nelle opere letterarie: la vita gli sembrava come un fiume vorticoso, nel quale chi non sa nuotare è destinato a non deve essere imponente, ma funzionale e piacevole; la chiesa deve ispirarsi alle forme solenni della basilica romana, mentre il ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] 1286 e al 1309: il grosso complesso del mulino della cattedrale è documentato nel 1286; la casa dello Spirito Santo, con una chiesa, fu fondata nel 1298 ca. e venne demolita nel 1815.Intorno al 1247 l'Ordine francescano fondò a U. un convento, oggi ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...