Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] a seconda della posizione da cui è osservato, moltiplicando così i punti di vista. Uno dei quattro fiumi, il Río de la Plata, alza il braccio verso la chiesa che gli sta davanti, Sant'Agnese in Agone, opera di Borromini. Secondo una leggenda popolare ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] al 13° secolo. Nel 1025 si staccò la contea della valle del fiume Sava; tra il 1147 e il 1180 fu la volta della marca situata insieme con i campanili posti ai lati del coro di alcune chiese a S della Drava, chiari indizi di un contatto artistico con ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] del Limmat, a poche centinaia di metri dal punto in cui il fiume esce dal lago di Zurigo. Su questa collina si trovava un castrum dell Rh. 167). Resta invece nel suo stato originario la chiesa dell'antica abbazia cistercense di Kappel. L'od. edificio ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] quali forma il letto di un fiume perenne (grande affluente di sinistra del fiume Arasse) denominato in armeno Axuryan, in la moschea di Manūcihr), fu edificata pure, tra la cattedrale e la chiesa dei Ss. Apostoli, la moschea di Abū Mu῾amrān.
Tra i ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Moravia, si estende sul lato sinistro dell'altopiano del fiume Svitava (Židenice, Malomĕřice, Obřany), mentre il secondo è Frati Minori, del quale rimane solo il muro perimetrale della chiesa, consacrata nel 1257 e ultimata nel 1285, oltre a esigui ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] , di epoca ayyubide: la già citata Ḥallāwiyya (1147), e la Muqaddamiyya (1168), entrambe ricavate da trasformazioni di chiese bizantine; tra quelle del primo periodo mamelucco: la Zāhiriyya (1217), la Sultāniyya (1223), la Atabakiyya (1223), la ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] Rovio, nel S. Ambrogio a Camignolo, nel S. Materno di Ascona e in S. Remigio a Corzoneso (tutti del sec. 13°). La chiesa di S. Remigio a Corzoneso conserva inoltre altre due opere di epoca romanica, due figure in stucco dell'inizio del sec. 12°, che ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] amministrativo.Cinta da mura in terra battuta - tranne lungo il fiume, dove era stata adottata una cortina in pietra contro le rafforzata da cinquantadue torri, a racchiudere il borgo con la chiesa di Saint-Nazaire e il castello comitale, a sua volta ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] ) divulgò l'etimo Extrema Dorii, cioè regione a S del fiume Duero, che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da convento di San Francisco di Cáceres, con due chiostri e chiesa a tre navate, che mostra lo stemma dei Re Cattolici ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] della Correría, Zapatería e Herrería, quest'ultima vicino al fiume Zapardiel, le cui acque alimentavano il fossato del nuovo recinto del 14° secolo.Nello stesso periodo in cui si terminava la chiesa di San Miguel, tra il 1401 e il 1410, si erigeva ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...