FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] intese realizzare nell'altopiano occidentale svizzero, nell'area dei fiumi Aare e Sarine, tramite la creazione di una serie la fondazione, promossa da Jakob von Riggisberg, della chiesa dei Francescani, la cui costruzione venne ultimata intorno al ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] seconda fase cominciarono a sorgere i palazzi in stile gotico e le chiese di S. Giovanni - parrocchiale e collegiata a partire dal 1406 coincideva con la gola, non più esistente, del fiume Kamionka.Nel cortile del castello reale è stato scoperto ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] ma nel Quattrocento fu ampliata a tre navate. Parti degli edifici del convento sono conservate nelle case a S della chiesa.Molti degli edifici ecclesiastici di S. furono rasi al suolo in occasione della Riforma nel 1527, ma sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] mercato, su pianta a scacchiera, con strade perpendicolari alla riva del fiume. Al centro si trovava la piazza, sulla quale fu avviata la costruzione della chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (od. cattedrale). Verso ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] attuale, conobbe una nuova fioritura economica e culturale. A S. e nei dintorni sorsero numerosi monumenti, tra cui le chiese rupestri presso il fiume Iskăr a N e a Boiana (v.). Durante il dominio turco, dal 1382 al 1877 S. fu sede del governatore ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] con il nome di Portici a monte e Portici a fiume, a cui si accedeva attraverso quattro porte, collegate dalla cinta di S. Vigilio, documentata a partire dal 1271, si trova la chiesa di S. Maria del Conforto. Fondata probabilmente nel sec. 12° e ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] ed Anastasio in Ascoli Piceno, Empoli 1919; L. Serra, L'arte nelle Marche, 2 voll., Pesaro-Roma 1929-1934; R. Elia, Le chiese gotiche di Ascoli Piceno, Atti Memorie Marche, s.V, 2-3, 1938, pp. 1-23; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2 ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] del fiume Freiberger Mulde, un affluente del quale, il Lössnitzbach, attraversa l'area della città.A quanto attestano numerose secolo. Un convento di Maddalene venne istituito presso la chiesa di St. Jakobi.Per quanto concerne i tracciati viari, ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] Testini, 1966). Secondo alcuni il titolo cattedralizio con dedica a s. Giovanni Battista sarebbe passato, già nel sec. 7°, alla chiesa extra moenia di S. Giovanni, edificio con pianta a croce greca inscritta (secc. 6°-7°), modificata nel sec. 11° con ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] tratto occidentale, la doppia muratura costruita in corrispondenza della riva del fiume.Il ruolo di B. come sede vescovile comportò la fondazione già nell'Alto Medioevo di numerose chiese, ancora oggi tra gli esempi più integri in tutta la regione ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...