OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] sia nella zona detta Collina di San Giovanni sia lungo il fiume Idro a N e nella valle delle Memorie a S il sec. 8° e il 10°, in relazione con il mondo pittorico beneventano.La chiesa nota a partire dal sec. 16° con il nome di S. Pietro (Falkenhausen ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] che venne trasferita all'interno della città a causa dei disordini dell'8° secolo. Sulla riva destra del fiume Gère sorgevano due chiese funerarie: Saint-Etienne (denominata più tardi Saint-Sévère e oggi scomparsa), fondata nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] risalga alla prima metà del 4° secolo. In breve tempo nella città vennero eretti alcuni monasteri, l'abbazia di Saint-Loup, la chiesa di Saint-Aventin, poi Notre-Dame-aux-Nonnains. Dopo le invasioni normanne della fine del sec. 9° e degli inizi del ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] di ronda. Sul lato orientale, la difesa era assicurata dal fiume, in un'ansa del quale venne eretta, nel tardo sec. of Norfolk, 1984, I, p. 61) e probabilmente di alcune chiese. Il torrione in pietra che si conserva ancora oggi fu forse iniziato ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] del fiume, a breve distanza dal mar Tirreno.Un primitivo stanziamento dovette svilupparsi nell'Alto Medioevo al città di Roselle, di fondazione etrusca.Del primo nucleo di G., con una chiesa di S. Giorgio - ancora esistente alla fine del sec. 12° -, ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] alle sepolture dei vescovi di C., sorse intorno al 500 una chiesa dedicata a s. Stefano; allo stesso cimitero appartenevano forse due cellae ugualmente romanica. L'Obertor, presso il ponte sul fiume, faceva parte delle mura di cinta della prima ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] avendo ottenuto l'alleanza dell'Orda d'oro e della Chiesa ortodossa e avendo potuto rafforzare il proprio potere attraverso l' sua collocazione su di un'altura posta alla confluenza dei due fiumi, il Cremlino forma un triangolo irregolare. A S e a ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] della parrocchiale che sorgeva a ridosso dell'antico letto del fiume Isarco, all'esterno della cinta muraria. La sede in cui c.d. scuola di Bolzano.Fuori città è ubicata anche la chiesa di S. Maddalena che, simile nelle linee architettoniche a S. ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] la basilica degli Apostoli fuori delle mura, sulla riva destra del fiume. La conquista di M., nel 510, da parte di Clodoveo, dalle invasioni normanne dell'865 e dell'866, la chiesa venne restaurata intorno all'anno Mille.I possibili resti dell ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] e domina la vallata del fiume Miño.L'antica Lucus Augusti fu fondata da Augusto intorno al 25 a.C. nel corso in mano musulmana - di modo che L. si sarebbe poi trasformata in Chiesa metropolitana dall'861 fino al sec. 11°, quando Braga si venne di ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...