Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Pausania, secondo il quale l'ippodromo sorgeva tra lo stadio e il fiume Alfeo, a nord confinava con la pista delle corse, a est con alla luce lo stadio olimpico con cento operai" e chiese un permesso speciale alle autorità turche; fu ucciso qualche ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la corazza della nave, a cui i siluri autopropellenti realizzati a Fiume nel 1866 da un altro inglese, R. Whitehead, e l , naturalmente, dopo il marzo 1933 - la Germania chiese l'abolizione del trattamento discriminante impostole a Versailles e ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di nuovi importanti centri di raccolta e di smistamento a Fiume, Trieste e Goro, l'antico "monopolio" veneziano del sorte, su disegno di Scamozzi, negli anni Ottanta; alle palladiane chiese del Redentore e di S. Giorgio Maggiore anch'esse di quel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] messo su di te". Poi la figurina era buttata nel fiume.
Il fiume svolgeva un duplice ruolo: quello di pulire e purificare il il Signore/ degli dèi grandi giunse presso Ditanu/ gli chiese un responso oracolare per il fanciullo./ Ed egli rispose:/ ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] introduzione del cristianesimo nel IV sec. d.C., le chiese di tipo basilicale divennero i monumenti più significativi del regno abbastanza uniforme nell'area compresa tra l'equatore e il fiume Vaal di un tipo particolare di ceramica, che si presenta ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nel 1118 e costruita in un lasso di tempo molto breve: la chiesa dal 1139 al 1147, anno in cui fu consacrata, ed entro il sulle opere di ingegneria con cui le acque erano deviate dal fiume in un corso "quem non natura sed fratrum industria fecit", ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] politica andò mutando in favore dell'immigrazione e ciò che si chiese non fu più il popolamento, ma forze di lavoro per in acqua dolce, nei corsi d'acqua freddi e limpidi di fiumi e ruscelli. All'età di un anno i piccoli salmoni migrano verso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] scorreva più verso est ‒ la moschea di Amr fu edificata vicino al fiume ‒ non se ne conosce il percorso esatto. D'altro canto, (1096), è il cosiddetto Velo di Sant'Anna, conservato nella chiesa di Sant'Anna ad Apt. Si tratta di una stoffa sottile ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] quando l’Austria realizza il porto franco a Trieste e poi a Fiume (I 719), imitata di lì a qualche anno da Clemente XII Il ritratto de’ fondi delle commende potrebbe il protettore della Chiesa convertirlo per qualche parte in quest’uso?» (G. Gullino, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e dà dodici raccolti, uno per ogni mese (Ap. 22, 2): il fiume indica sia i due Testamenti sia il battesimo; i dodici mesi significano i dodici apostoli, cioè la Chiesa (Romero Pose, 1984, p. 36).Nell'esegesi cristiana di età patristica le tipologie ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...