Capoluogo della Contea di Laramie, capitale dello stato di Wyoming; è situata a 41° N. e a 105° O., nell'alto bacino del fiume Crow affluente del South Platte River (Missouri). Dista per ferrovia circa [...] ; l'industria principale è quella connessa con l'allevamento.
La città possiede, essendo capitale, molti importanti edifici pubblici, chiese, conventi; è servita da linee dell'Union Pacific System, delle Burlington and Missouri River e Colorado and ...
Leggi Tutto
Stazione balneare del Hampshire, Inghilterra; è situata in amena posizione, nella valle del piccolo fiume Bourne. Nel 1901 aveva 59.762 ab.; nel 1911, ne aveva 791 83; nel 1921, 91.761. Possiede una magnifica [...] pineta e un'estesa spiaggia sabbiosa. Contiene molti begli edifici ed istituti: palazzo municipale, chiese, ospedali, varî luoghi pubblici di divertimento, una biblioteca e una scuola di scienze ed arti; si adorna inoltre di parchi, giardini e viali ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Mantova, da cui dista circa 33 km., con 28.25 kmq. di superficie e 4603 ab. (1921), dei quali 4170 nel capoluogo. È sulla sinistra del Chiese, presso la confluenza di questo [...] fiume nell'Oglio, a 32 m. s. m. Posto in regione piana, vi prevalgono le colture di cereali intercalate a viti e a gelsi. Abbastanza frequenti anche i prati e pascoli permanenti. La chiesa del sec. XII è costruita sui resti di un antico tempio d' ...
Leggi Tutto
. Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Tutova, posta a 76 m. s. m., sulla riva destra del fiume Bârlad. I suoi abitanti (nel 1920: 25.000), per un quarto Ebrei, sono dediti in massima parte [...] , molto frequentata. Bârlad è stazione sulla ferrovia Iaşi-Galaţi: da essa si diparte anche un tronco secondario per Galaţi.
Ha alcune chiese notevoli e un liceo. E l'antica Palloda; nel sec. XIII si eresse a capitale di una repubblica democratica, e ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, capoluogo di mandamento, posta in collina a 8 km. dalla riva destra del fiume Platani e a 15 km. dalla costa del M. Africano, a 400 m. d'altezza, [...] La città fu edificata nel 1606 per opera del conte Baldassare Naselli di Còmiso nel suo feudo Diesi, ove eresse palazzi, chiese e conventi, dandole il nome di Aragona in onore della proria madre Beatrice di Aragona Branciforte. Il palazzo baronale è ...
Leggi Tutto
Distretto urbano della divisione parlamentare di Enfield nel Middlesex, Inghilterra, a circa km. 12,5 a N. del Ponte di Londra, sulla Old North Road, nella parte occidentale della valle del Lea. La popolazione, [...] , contava 66.805 ab., in gran parte operai, poiché nella valle sono numerosi gli stabilimenti industriali. Tra le chiese della città è notevole quella di Ognissanti, la quale, nonostante i restauri, conserva ancora intatte alcune parti dell'antico ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] dal vescovo di Valva e Sulmona il permesso di costruire una chiesa (S. Maria) ai piedi del Morrone, anch'essa dotata Tremonti (presso Popoli) nei monti della Maiella e nella vicina valle del fiume Orte; poi S. Maria del Morrone, S. Antonio di Campò, ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] promesse fatte a S. Pietro, né al patto d'amicizia con la Chiesa di Roma; di A., che non intendeva mancare al rispetto della dignità nell'ampliamento e nell'abbellimento del portico che dal fiume conduceva alla basilica di S. Pietro, e che ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] alla Curia romana, i regni e i signori sui quali la Chiesa vantava la sovranità feudale come la Sicilia, l'Aragona e il papato era tornato a Roma nel 1188, vi fu un fiume ininterrotto di visitatori e pellegrini e gli uffici della Curia riuscivano ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico III a Colonia. Da qui si recò ad le reliquie; a L. IX nel 1091 venne infine consacrata una chiesa a Toul. La sua memoria liturgica è celebrata il 19 aprile ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...