Città a N.-O del monte Tmolo (oggi Bosdağ) nella valle del fiume Cogamis così chiamata in onore di Attalo II Filadelfo, re di Pergamo nel 150 a. C., che volle fondare una città di confine, a danno dell'economia [...] costruzioni sacre, chiamata la piccola Atene; ai primordî del cristianesimo, è ricordata nell'Apocalisse come una delle celebri "sette chiese dell'Anatolia". Nel Medioevo essa è l'ultima città dell'Impero bizantino in Anatolia a cadere in potere di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, nella provincia di Ragusa, posta sulle pendici sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari, a 240 m. s. m. e a 16 km. dalla costa del Mare Africano. [...] che ne curarono lo sviluppo economico e civile. Oltre il castello, con avanzi normanni e quattrocenteschi, la città vanta alcune chiese con statue e decorazioni di qualche pregio. Nella Piazza del Mercato, di recente costruzione, è l'antica fonte di ...
Leggi Tutto
MONTERUBBIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Paese delle Marche in provincia di Ascoli Piceno, posto a 463 m. s. m., sulla dorsale che separa il fiume Aso dall'Ete vivo a una dozzina di km. dall'Adriatico. Interessante [...] e, nell'interno, affreschi del '400; S. Lucia che ha una cripta; la Pieve a tre navate divisa da colonne; la diruta chiesa della Badia, notevole per il portale del fianco sinistro con decorazione a zig-zag. Nella collegiata di S. Maria dei Letterati ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea di York (West Riding), situata sul fiume Don a 22 km. e ½ circa a NE. di Sheffield. È importante stazione della linea ferroviaria Great Northern (della quale vi si [...] ed è servita anche da altre linee. Prima della Riforma fu sede di numerosi conventi; e anche oggi vi si ammirano belle chiese, di cui le più notevoli sono quella di San Giacomo e quella parrocchiale di S. Giorgio, edificata nel luogo già occupato da ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna in provincia di Cagliari, con un territorio di kmq. 97,59 e 4277 abitanti (1921). La popolazione era di 1341 anime nel 1688, di 2591 nel 1751, di 3556 nel 1834: l'aumento dell'ultimo [...] terreni verso la foce del Tirso vadano soggetti alle inondazioni del fiume. La regione quasi piana ch'è ad O. dello stagno, Oristano e il mare aperto, è detta Sinis. Vi si notano le chiese di S. Giovanni e di S. Salvatore, con antichi sotterranei di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra (West Suffolk), situata sul fiume Lark (affluente dell'Ouse), su un'altura, in una regione fertile e riccamente coltivata. Nel 1921 aveva 15.941 abitanti. L'importanza della città [...] e la torre romanica eretta circa il 1100; e intatto il Ponte dell'Abbate, del sec. XIII. Là presso vi sono due grandi chiese di stile gotico posteriore: S. Giacomo, ora cattedrale, che data dal 1152, ma fu ricostruita nel sec. XV, e ha belle finestre ...
Leggi Tutto
PRISTINA (A. T., 77-78)
Luigi Torraca
Centro principale del bacino di Kosovo (v.), capoluogo di circondario, nel banato del Vardar, Iugoslavia. È situata a 630 m. s. m. a est del fondo della depressione [...] corsa dalla Sitnica, su un affluente di destra di questo fiume. Il paese intorno è di collina e bassa montagna, fertile e Priština è sede di un vescovo ortodosso e possiede numerose chiese, una diecina di moschee, scuole medie e un tipico bazar ...
Leggi Tutto
È l'ultima città tedesca sul Reno (Provincia Renana, distretto di Düsseldorf) verso il confine olandese, 5 km. da questo, 19 m. s. m., sulla destra del fiume, che qui è toccato da un' importante via commerciale, [...] Cleve, per passare nel 1609 al Brandeburgo. La località presenta molti caratteri olandesi, vecchie case con tegole sporgenti e vecchie chiese (S. Aldegonda, del 1483, con un'alta torre gotica di 91 m.; S. Martino, con cripta, coro, opere d'orificeria ...
Leggi Tutto
Importante centro industriale del Lancashire, Inghilterra, situato nella valle del fiume Brook (una volta chiamato Blackeburn), a circa 38,6 chilometri a nordovest di Manchester. Nel 1891 aveva 120.064 [...] ne aveva 129.216; nel 1911, 133.052; nel 1921, 126.643; nel 1927 si calcola che ne avesse 124.500. Oltre numerose chiese, vi si notano il gran palazzo municipale, il mercato, la borsa, il tribunale della contea, la camera di commercio e la biblioteca ...
Leggi Tutto
SCICLI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Ragusa, da cui dista circa 26 km. verso sud. Sorge a 120 m. s. m., presso il fiume che ne porta il nome, dominando la parte inferiore [...] metà del Trecento, quando l'abitato era tutto raccolto alla sommità del colle, intorno a cui si è modernamente sviluppato. Vanta nelle sue chiese buone opere d'arte: contava già sulla fine del sec. XVI circa 13.000 ab. (1583: ab. 12.857). Il porto di ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...