Compare nel più antico martirologio d'Occidente il 25 luglio come martire della Licia (Asia Minore); e nelle memorie d'Oriente possiede una chiesa in Calcedonia (Bitinia), costruita intorno alla metà del [...] di traghettare sulle sue spalle i viandanti di là da un fiume pericoloso: così un giorno traghettò, richiestone, un bambino. Sennonché rappresentato dipinto in colossali dimensioni sul prospetto di chiese o cappelle, ove dia nell'occhio al viandante ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] un tempio costruito l'anno 18 di Augusto, due chiese copte, una porta dell'antica cittadina nell'età di Diocleziano di Bige, elevato da Nahtenbôwef, ricostruito da Filadelfo. Presso il fiume si osservano le basi di due obelischi. Verso l'interno è ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] Ascensione (m. 1103) in versante solatio, d'onde scende al fiume il torrente Lama. Il territorio comunale di kmq. 49,44, e bastioni dei secoli XIV-XV. Il più importante monumento è la chiesa di S. Maria della Rocca, ricostruita nel 1330, con tre ...
Leggi Tutto
È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; [...] e dimore di nobili, sparse per la valle, anche se rimontano all'evo medio, presentano forme cinquecentesche. Le chiese preferiscono il barocco come la parrocchiale di S. Leonardo. Scarsi i saggi di pittura. Ma notevolissimi quelli di scultura ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] trova oltre l'Orlik, con i principali edifici pubblici e le chiese, fra cui la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, costruita il regno dello zar Ivan il Terribile (verso il 1564) sul fiume Orlik, per la difesa dei confini del regno moscovita. Nel 1605 ...
Leggi Tutto
TREZZO Sull'Adda (A. T., 20-21; 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Centro della provincia di Milano, sulla destra dell'Adda, a valle di una doppia ansa del fiume, che in questo tratto è sbarrato [...] nel 1886, è fra i più arditi d'Italia) valicano qui il fiume, uno dei quali è utilizzato dalla tramvia a vapore. Il territorio del comune , fondato alla fine del sec. XI. La chiesa prepositurale risale nel suo organismo architettonico alla prima metà ...
Leggi Tutto
PEĆ (in turco Ipek; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città capoluogo di circondario nel banato della Zeta, Iugoslavia. È situata a 536 m. s. m., a 20°18′ long. E. e 42°40′ lat. N., all'estremità NO. della [...] del Drin Bianco, è posta la città, attraversata dal fiume stesso, che fornisce col suo letto una delle vie ., si leva il palazzo patriarcale. Entro cinte murate, esso racchiude tre chiese dei secoli XIII e XIV, con le tombe marmoree dei patriarchi e ...
Leggi Tutto
Città commerciale e industriale della Polonia, situata presso il piccolo fiume Brda, a 10 km. a monte della sua foce nella Vistola. Le più antiche notizie su questa città risalgono al sec. XIII e parlano [...] maggior parte degli antichi edifici, all'infuori di tre vecchie chiese, fu demolita e ne è risultata la fisionomia insignificante d grande valle diluviale Toruń-Eberswalde, seguita ancora oggi dai fiumi e dalle vie di comunicazione, vi si è sviluppata ...
Leggi Tutto
TAVERNA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico [...] Nel 1613 vi nacque Mattia Preti (v.) del quale si conservano a Taverna 17 quadri di sicura autenticità in varie chiese (nove in quella di San Domenico), contenenti pure altre notevoli opere di pittura, di scultura in marmo, paliotti graffiti, intagli ...
Leggi Tutto
ODENSE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Vermund G. LAUSTSEN
Capoluogo dell'isola di Fionia, terza città della Danimarca, sede di episcopato e di distretto, con 56.759 ab. (1930). È un importante nodo stradale, [...] fiume Odense, a 5 km. dalla foce di questo nel fiordo di Odense. La città è in comunicazione col mare per mezzo d'un canale profondo m. 7,5. La parte antica della città ha pianta irregolare, con antiche case di corporazioni di mestieri e varie chiese ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...