Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] città e colonie romane, Venezia 1835; P. Kandler, Cenni al forestiere che visita Cittanova, Trieste 1845; Memorie storiche delle chiese Tergestina, Ernoniense ecc., in L'Istria, II (1847), p. 196; Hitzinger, Die Bischöfe von Aemonia, in Mittheil. d ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia, capoluogo della provincia dell'Occidente, sulla via che dalla Polonia conduce direttamente a Mosca. Smolensk sorge su ambedue [...] Godunov sulla fine del sec. XVI, occupa la riva destra del fiume; le vie e le piazze della vecchia città sono irregolarmente distribuite, e testimonianza dei tempi passati sono alcune chiese dei secoli XIII e XIV e i resti delle mura, in origine ...
Leggi Tutto
MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] istituzioni scolastiche, chiese e moschee, ed è sede di un arcivescovo della chiesa serba.
Industrie . Famose le fiere, cui conviene tutta la Serbia di SO. Lungo il fiume sono viali pretensiosi, ma l'interno della città è in complesso povero e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1742, morto vicino a Brantford sul lago Ontario (Canada) il 24 novembre 1807. Thay-enda-né-gea ("fascio, forza che non si rompe") di nome proprio, questo condottiero delle "Sei Nazioni" pare abbia [...] sterminò gl'Indiani nell'odierno stato di New York, fino al fiume Genesee, e distrusse ogni parvenza di potenza indiana al nord- in lingua mohawk la Bibbia e il messale anglicano e costrusse chiese.
Il B. è entrato nella leggenda americana ora come ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] di case di legno, si estende soprattutto lungo le rive del fiume. Non mancano però numerosi edifici di un certo valore artistico e raccolte artistiche, etnografiche e storiche, e nelle chiese si trovano molti quadri e statue di grande ...
Leggi Tutto
Città della Prussia orientale (distretto di Marienwerder), la seconda per numero di abitanti (1925:67.878), posta presso il confine con la città libera di Danzica, 6 m. s. m., sul fiume d'egual nome (detto [...] assai caratteristiche specie nella Spieringstrasse), un'isola (compresa tra il fiume e un canale difensivo) sulla sinistra e d'intorno, secoli XIV e XV) appartiene il maggior numero delle chiese, tra le quali hanno particolare importanza S. Nicola, ...
Leggi Tutto
Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] m., essa è sulla sinistra dell'Alle, che confluisce nel fiume che divide Königsberg in due parti e si getta nel Frisches a tre navate senza coro, con la tipica torre delle chiese dell'Ordine teutonico, costruita probabilmente al principio del sec. ...
Leggi Tutto
Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] il nuovo pericolo, e con rapida mossa colse il grosso dell'esercito marocchino il 14 agosto 1844 sul fiume Isly (v.), lo assalì e lo sbaragliò. Il Marocco chiese e ottenne pace. Luigi Filippo creò il B. duca d'Isly. Dopo questa vittoria, il B. rimase ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] origine a un'antica stazione di pescatori sulle rive del fiume. La regina Costanza di Tolosa, moglie di Roberto II, 1561), senza che Caterina potesse raggiungere la conciliazione tra le due chiese.
Bibl.: De Ruble, Colloque de Poissy, in Mémoires de ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] (Markt); a O. di questa è la Liebfrauenkirche (vedi oltre), e a E. un Castello. Vi sono anche quattro chiese protestanti. L'essere Arnstadt sull'importante ferrovia Norimberga-Halle ha contribuito molto ad accrescere il numero dei suoi abitanti, che ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...