MLADÁ BOLESLAV (ted. Jungbunzlau; A. T., 59-60)
Karel Stloukal
Città del nord-est della Boemia, situata pittorescamente a 230 m. s. m. su una collina sopra il fiume Jizera, all'incrocio delle ferrovie [...] il caratteristico monumento gotico della casa dei Fratelli boemi, il collegio degli scolopî in stile barocco, il municipio, e le chiese di S. Giovanni (1406) e di S. Gallo (1539). Numerose sono le imprese industriali, fra le quali emerge la fabbrica ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] regione pianeggiante che si estende sulle due rive del fiume. In origine la sua importanza era dovuta al facile (m. 1526), opera di Hans Daucher di Augusta.
Ricordiamo inoltre le chiese di S. Maurizio, del sec. XIV, dei francescani, bella costruzione ...
Leggi Tutto
Dopo la firma, avvenuta il 18 agosto 1948, di una nuova convenzione, ben presto si creò una frattura tra la Iugoslavia e gli altri stati firmatarî, in connessione col contrasto politico generale fra la [...] il Danubio che riconosceva all'URSS, oltre il controllo del fiume, anche i poteri prima concessi agli stati rivieraschi. Il e dicembre), durante le quali il delegato iu-goslavo chiese la revisione immediata della convenzione del 1948: la maggioranza ...
Leggi Tutto
ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] filiale del Banco di Roma. Possiede 18 moschee, 4 chiese, resti dell'antichissima cittadella. Commercia in frutta e legumi, di battaglie. Presso la Ḥimṣ odierna sorgeva, in un gomito del fiume, la città hittita di Qadēsh, ancora da scavare. Emesa, ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] i costumi lusaziani.
Arte. - Nella cattedrale di S. Pietro (consacrata nel 1221, coperta a vòlte nel 1492-97 e dal 1524 chiesa comune al culto evangelico e cattolico) si nota l'altar maggiore, opera di Giorgio Fossati da Marco presso Lugano (1722-24 ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] su ambedue le sponde del fiume Dnepr, a 170 m. d'altitudine. La popolazione, che conta 56.879 abitanti (1933), è composta di V. Borovikovskij. Mogilev possiede ventinove chiese ortodosse e un monastero, e tre chiese cattoliche, di cui una risale al ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] cui porto è unito per piroscafo a Brindisi, Venezia e Fiume, e nell'altro villaggio di Porto Rosso sulla costa meridionale di facciata che si ripete identico, come in altre piccole chiese dalmatiche o greche: la porta al centro, fiancheggiata spesso ...
Leggi Tutto
Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] appena la decima parte è coltivata a frutteti. Damietta è divisa in due quartieri, ha belli edifici fronteggianti il fiume, diverse moschee e due chiese cattoliche (una latina e l'altra greca); un bazar assai animato l'attraversa da un capo all'altro ...
Leggi Tutto
Ş Città della Romania, situata sul fiume ArgeŞ (v.). È sede di vescovado e capoluogo del dipartimento di ArgeŞ. La città è una delle più antiche della Romania e fin dal sec. XIV, epoca della sua fondazione, [...] La città è senza dubbio la più importante del principato di Valacchia per la sua architettura della fine del Medioevo. La chiesa di Sân Nicoară, attualmente in rovina, probabilmente già in vòlte a botte con archi trasversali a tutto sesto, può essere ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] cui una con soggetti della Biblia pauperum (circa 1340). Lo splendido ciborio è forse dell'autore stesso del recinto. La gotica chiesa di S. Maria, con le navate di uguale altezza, a snelli pilastri, benché la costruzione sia durata a lungo, è molto ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...