Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] ispezione ai forti lungo il corso superiore del Mississippi, chiese ed ottenne di accompagnarla fino al Forte S. raggiunto verso la fine del settembre. Riprese quindi la discesa del gran fiume fino alla foce; e da New Orleans si recò nel Messico ove, ...
Leggi Tutto
Città olandese nella provincia d'Overijssel, situata sulla riva destra del fiume Issel. Al 31 dicembre 1925 contava 34.230 ab. Un calcolo del 1° gennaio 1929 le assegnava 35.395 ab. Centro importante di [...] possa essere stata fondata dai Romani. Nel 755 il vescovo missionario Lebuinus (Liafwin), anglosassone, vi fondò una chiesa. Nell'882 paese e chiesa furono distrutti dai pirati normanni. Nel sec. XI Deventer già aveva muraglia e dal 1046 fece parte ...
Leggi Tutto
Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] . 304), scende alla costa fra Calvi e Isola Rossa, limitata dal fiume Ficarella a occidente e dallo sbocco del Regino a oriente, includendo anche abitanti. In possesso di Pisa, che vi costruì varie chiese, poi di Genova, ma di fatto in mano dei suoi ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] di Amburgo, 17 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell'Elba), dove questo, traversata la Brughiera sculture e di dipinti di Hinrik Funhof (1482). La chiesa di S. Michele è un'imponente costruzione gotica in ...
Leggi Tutto
Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] più importante, sulla costa della Cilicia, presso le foci del fiume Calicadno, tra Eleusa e Coracesium.
Corico di Cilicia. - Ne di cui si trovano numerosi esempî in Cilicia. Queste chiese, per l'accurata muratura a grandi blocchi, ricordano quelle ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1100 dal conte Ottone il Ricco, di Ballenstedt, e da Eilika, figlia del duca Magno di Sassonia. Successo al padre nel 1123, ottenne da Lotario, re di Germania, nel 1125, l'investitura della [...] egli sottometteva il territorio di Havelberg sulla destra del fiume. Ma ancor più feconde di risultati dovevano riuscire connesse con la sua, e aiutò la ricostruzione delle chiese, pur cercando naturalmente di far sentire sull'autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] . 1,3 dal capoluogo. C. ha bell'aspetto; presenta vie diritte che si tagliano ad angolo retto; conserva in parte le mura, alcune chiese con pregevoli opere d'arte e palazzetti dei secoli XV, XVI e XVII, che le dànno fisionomia cittadina. Il comune di ...
Leggi Tutto
Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, situata sull'estuario del fiume Bío-Bío, il maggiore del Chile. Costruita in una zona pianeggiante, presenta vie larghe e regolari. Conta 67.480 ab. [...] Lota e Coronel, centro della produzione carbonifera chilena. Il fiume Bío-Bío poi è ancora navigabile per 100 km. a La città è sede episcopale con cattedrale (S. Agostino) e numerose chiese del sec. XVIII (La Mercede, S. Domingo); è sede di tribunali ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] formato da 12 colonne che sostengono una torre quadrata e negli angoli altre 4 torrette. La costruzione è ispirata alle chiese cruciformi bizantine; nell'interno un crocifisso ligneo del secolo XVI e pochi avanzi di pitture di Luca Giordano. Notevole ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] del Reno, mentre poi, per la deviazione del fiume, venne a trovarsi sulla destra. Le numerose chiese e i palazzi, insieme con gli edifici scolastici, i teatri, ecc., le conferiscono aspetto di città. Ha anche una biblioteca comunale (che contiene, ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...