STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] del tutto impedita); inoltre il regime del fiume è assai irregolare. L'industria è pure al 1816 la città è ora 12 volte più grande.
Monumenti. - Delle chiese gotiche in laterizî di Stettino, in origine molto numerose, non rimangono che quelle ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] XIV, XV e XVI. Insieme con un altro quartiere di là dal fiume, la città nel 1614 fu fortificata per l'ultima volta e tuttora la assai vasta mole gotica, rifacimento (sec. XIV) di una chiesa romanica con bella sagrestia (sec. XVIII). Nell'interno sono ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] 595 nel 1920, a 252.981 nel 1930. Sulla sponda orientale del fiume è East Providence (29.995 nel 1930). Nel 1930 la composizione ospitano l'Art Club di Providence. Vi sono due notevoli chiese in stile coloniale: il Friends' Meeting House (1759) e ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] del sec. XVII, furono eseguite dagli stessi architetti del kremlino di Rostov. Nei dintorni di Rostov sul fiume Išna sorge l'importante chiesa di S. Giovanni Evangelista (1687).
Bibl.: Titov, Kreml d. Rostov-le Grand, Mosca 1905 (in russo); Von ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] della pieve di S. Andrea il prete Rolando, stabiliva che intorno a quella pieve, cui venivano sottoposti i beni di quindici chiese vicine, dovessero stabilirsi quanti abitavano nei castelli e nei luoghi d'intorno. Sorse così la città d'Empoli. I suoi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] , presso la cattedrale. Altre scalee, chiamate Pousterles, sono sparse per la città. Sulla riva destra del fiume si stende il quartiere della stazione con le chiese di S. Pietro e di S. Paolo. Il monumento principale di Auch è la cattedrale di S ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] la sua prima carta municipale da Enrico II; la regina Maria concesse alla città il diritto di tenere due fiere annue.
Fra le chiese, notevoli quella gotica di S. Paolo, quella di San Pietro con tracce di costruzione sassone, i ruderi di un convento ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] la monumentale cattedrale, che è stata eretta su una terrazza del fiume e che con la sua facciata guarda il Danubio. Gli abitanti stile barocco (municipio; prefettura; chiesa parrocchiale della città interna; chiese dei francescani e dei gesuiti). ...
Leggi Tutto
Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] 1740 km. dal Cairo, e 1026 da Kharṭūm per la via del fiume, ma è collegata per ferrovia con Wādī Ḥalfā, innestandosi con la rete la città era tutta fabbricata con mattoni e conteneva molte chiese e monasteri e un'industre e immensa popolazione. Nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] moderna, tutta ville e case signorili con viali ombrosi lungo il fiume. Nella cittadina vive tutta la popolazione del comune, quasi tutta altare di Sonnenburg, nel Museo civico al Municipio. La chiesa di S. Salvatore è ancora gotica, non immune da ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...