SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] numerose suddivisioni, sino a restringersi nell'estuario del fiume Parramatta. Tra le baie, le cale, le costruzioni per gli altri uffici pubblici e per le banche. Le due chiese principali, Sant'Andrea, anglicana, e Santa Maria, cattolica, sono ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] ferrovia P.-L.-M.
Monumenti. - Su un'altura che domina il fiume s'innalzano la cattedrale e il castello. In opposizione alla città, da una bella pianta a croce greca. Architetto di questa chiesa è stato supposto il Martelange. La porta di Parigi è ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] prepositurale, secondo la tradizione una delle cento chiese fondate da S. Giulio d'Orta nel sec. IV che, ricostruita nel 1418, vanta un Battesimo del Cristo del Bergognone; il bel ponte a un solo arco, sul fiume Lambro, il quale attraversa il paese ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] N. e a 44° 48′ di long. E. in una conca entro la quale il fiume Kura si è aperto uno stretto e sinuoso passaggio (il suo letto si restringe a soli 32 Metech, oggi trasformate in prigione, e dalla chiesa della Madonna di Metech, della seconda metà ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] di antica data; ha numerose scuole; tra le chiese è notevole la cattedrale protestante dedicata a St. Fin di Cork e di Kinsale formano angoli retti con i corsi principali dei fiumi Lee e Bandon che vi si gettano. La contea possiede numerosi avanzi ...
Leggi Tutto
TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] dell'Embach, che si sollevano circa 40 m. al di sopra del fiume. Posta nella regione continentale temperata, Tartu ha una temperatura media di 5°, Nelle vecchie rovine del duomo e nelle antiche chiese di Tartu si ritrova lo stesso tipo di costruzione ...
Leggi Tutto
Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] , la prefettura, il municipio, il museo, il teatro, il convento dei minoriti, il palazzo del vescovato greco-orientale romeno, varie chiese e scuole. Una parte della città ha carattere di villaggio, e ciò soprattutto perché essa è circondata da vaste ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] ovest quello musulmano, a est quello cristiano con alcune chiese, l'importante Collegio dei gesuiti, il convento francescano navi che risalgono la Boiana, per quanto la navigazione su questo fiume, a monte di Oboti, sia precaria e malsicura. Un ponte ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] ostacolo alla flotta corinzia superiore per numero di navi, onde chiese a Demostene e a Eurimedonte, che tornava dalla Sicilia, un , non compensato certo dalla vittoria di Aristodamo sul fiume Nemea, e di Agesilao, tornato precipitosamente in patria ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] a Newcastle e ad altre città si stendono lungo il fiume verso la foce e sono destinate a ricevere le importazioni autonoma, dal 1882 è sede d'un vescovato anglicano con la chiesa di S. Nicola per cattedrale, e manda alla Camera dei comuni ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...