Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] romanica a vòlta, e il chiostro del sec. XV. Delle altre chiese antiche la più importante è la collegiata di S. Giovanni di stile meridionale, e a Neston nella penisola di Wirral. Il fiume Weaver scorre nella sua totalità nel Cheshire e si getta ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] . A destra del Neckar è recentemente sorto sulle alluvioni del fiume un quartiere moderno. Gli abitanti da 10 mila nel 1875 . A prescindere da alcuni rimaneggiamenti gotici, la chiesa rivela ancora l'originaria struttura romanica. Nel castello ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] poi la collegiata di S. Felice (1245-1318) con un campanile ottagonale (fine del sec. XIV) e la chiesa di S. Pietro di Galligans, presso il fiume omonimo, del periodo romanico, con un bel portale.
V. tavv. CXXIX e CXXX.
Storia. - Scarse notizie se ne ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] supporre che la spedizione fosse rivolta contro Siracusa. A. chiese ad Agrigento di allearsi con lui, o impegnarsi a restare nelle isole Lipari, quando i Mamertini furono disfatti presso il fiume Longano, secondo alcuni storici nel 269-8 a. C., ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] dallo scopo dichiarato di attendere al riparo di questo fiume l'arrivo di rinforzi, similmente a quanto il dai citati concetti operativi derivò una battaglia nel terreno intermedio fra Chiese e Mincio, in effetto impegnatasi di sorpresa per l'uno ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] faceva parte anche Panemunia S., con caserme sulla terrazza lungo il fiume, e forti sul ripiano.
La città nuova si distingue per coi palazzi del parlamento, del museo, e le vicine chiese (chiesa di Vytauta e la cattedrale), lo slanciato barocco del ...
Leggi Tutto
SEMIRAMIDE
Giuseppe Furlani
. Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] Inoltre fa costruire un grande ponte sull'Eufrate, poi devia il fiume, erige un tempio di Belos, fa piantare un parco sul sua grande bellezza fu assunta dal re Nino quale regina. Ella chiese un giorno al re suo marito di abbandonarle per soli cinque ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] possibilità già notevoli per il fatto che risiedevano lungo le rive del fiume che fu in ogni tempo la principale via di transito fra l' . Teuta rinchiusa in Rhyzon (presso le bocche di Cattaro) chiese ed ottenne pace (228 a. C.) con il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] Club), detto anche scherzosamente dei "francescani", dal suo fondatore sir Francis Dashwood (poi lord Despencer); qualche resto normanno, varie chiese gotiche, ecc. La famosa scuola di Eton, fondata da Enrico VI nel 1440, dove molti degli uomini più ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] cui si vedono notevoli rovine al fosso del Purpùro, presso il fiume Cosa, e al trivio fra Collepardo e Vico. Esso proveniva si eleva il campanile a due piani di bifore a sesto acuto. Altre chiese degne di nota sono quelle di S. Stefano, in via Roma, ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...