SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] .578 ab.; è quindi la meno popolata d'Italia, dopo quella di Fiume. La sua densità di popolazione (42 ab. per kmq.) è delle Grosio e Bormio.
Bibl.: A. Giussani, Di un antico affresco nella chiesa di Sassella, in Riv. Arch. Com., Como 1917; id., Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] Martin e Saint-Gervais che si trovano sulla riva destra del fiume. La sua popolazione è di 21.978 abitanti (1926). Pietro e di S. Germano, dànno una certa grandiosità.
La cripta della chiesa di S. Germàno, un tempo abbaziale, rimonta in parte al sec. ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] verso sud, alla confluenza del torrente Mastallone col fiume Sesia. Contava 3491 ab. nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] . L'avanzata al Chiese doveva appunto effettuarsi il 24 giugno. Per lo stesso giorno Napoleone III ordinava a sua volta la ripresa offensiva e l'avvicinamento alla linea del Mincio (vedi risorgimento, XXIX, p. 446). Fra quei due fiumi avveniva perciò ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] occidentale dell'altopiano centrale dell'Asia Minore e arrivava fino al fiume Halys ad oriente e alla costa dell'Egeo a occidente. Roma: basti ricordare la stele di Abercio (v.); le chiese e gli altri edifizî sono quasi completamente scomparsi. La ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] nel Reno, di fronte alla penisoletta di Oberkassel, formata da un meandro del fiume, che qui è largo in media 310 m. ed è superato da due di Strasburgo (1632). Sono pure da ricordare la chiesa evangelica (1687) con due ordini di tribune in legno ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] pure romanica, è di un periodo un po' più recente. La chiesa di S. Maria de Castro ha coro di forme romaniche seriori, gotica Nei dintorni di Melton Mowbray (10.437 ab.), situato sul fiume Wreak, vi sono ottimi terreni da caccia. Il suolo della ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] quindicina di km. dal mare. L'abitato, con numerose moschee, conventi, chiese cristiane, ecc., sorge a 24 m. s. m. al piede degli del ricco territorio e al commercio favorito dalla navigabilità del fiume Cidno, si ha memoria anche di industrie, per es ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] città di Allegheny (1907), sorta sulla sponda destra dell'omonimo fiume e sull'Ohio, di fronte a Pittsburgh. La popolazione della della Francia meridionale. Vi sono anche parecchie belle chiese: Christ Church, di Halsey Wood, nella maniera romanica ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] a mezzogiormo e guarda quindi verso l'Inn. A S. e di contro, sulla riva destra di questo fiume, si trova l'Innstadt, che termina verso l'alto con la chiesa di Mariahilf, meta di pellegrini. Un altro sobborgo, quello di Anger, si trova al di là del ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...