LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] molte parti dell'antica costruzione. Nella città numerose le chiese e le case antiche; tra queste particolarmente notevole la nel Wash. Vicino alla foce del Witham sbocca anche il fiume Welland che, dopo aver segnato una parte del confine meridionale ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] . Avuta in appannaggio dal padre la terra di Vladimir sul fiume Kljazma, colonia recente e di poca importanza, diede prova di giorni dovette capitolare; e i vincitori "non risparmiarono né le chiese, né le donne, né i fanciulli". Fu un sacco memorando ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] situata a 46 m. s. m. a N. del fiume Vistre e ai piedi delle colline calcaree delle Garrigues. Il suo nome antico (Nemausus) si un veleno sopra uno schiavo (1824). Anche le pitture murali nella chiesa di S. Paolo, di H. Flandrin, che è stato anch ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] vie strette e disposte in senso normale alla corrente del fiume, lungo il quale si innalzavano le mura, le torri Nicolò da Bari; in questa è un altare di Juan de Mena. Le chiese di S. Vincenzo martire e dei Santi Giovanni appartengono ai secoli XVI e ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] zone del Mediterraneo. Si aggiunga la vicinanza di un fiume (Iader) che costituiva anche un utile sbarramento difensivo di battistero ottagono: potrebbe trattarsi di una chiesa di eterodossi. Altre vestigia di chiese sono riapparse, fra cui una, ad ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] con una radice che significa sporco, dati i terreni che il fiume traversa). Spira aveva nell'antichità e nel medioevo importanza come città di "testa del monaco di Spira" (circa 1484). La chiesa della SS. Trinità (1701-17) è buon esempio di ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] 1532, già cattedrale cattolica e ora parrocchia protestante, divisa in due chiese, quella dell'E. e quella dell'O. La galleria d a quella di Kincardine. Il Don è un altro fiume importante. Grazie alle montagne che lo proteggono dai venti occidentali ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] 1925) per la maggior parte cattolici (5790 protestanti e 1140 ebrei). Il fiume Fulda, il più importante dell'Assia, scorre da sud a nord tra Vogelsberg della cattedrale ha opere d'arte e oggetti della chiesa o della diocesi.
Il monastero di Fulda. - ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] durante l'età gotica; e nel secolo XVIII decorata di stucchi. Il suo chiostro è della fine del sec. XIII. La chiesa barocca di S. Croce conserva nel transetto e nelle parti meridionali la struttura romanica della primitiva costruzione (sec. XI) e ha ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] porte della città; un'altra riappare al di là del fiume. Il clima è caratterizzato da stagioni assai accentuate. Quella NO. si stende un'ampia piazza in cui sorgono pubblici uffici e la chiesa di S. Giacomo. A S. di essa, e separato dalla linea ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...