• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [305]
Archeologia [43]
Arti visive [58]
Geografia [36]
Biografie [27]
Storia [26]
Africa [14]
Letteratura [14]
Sport [13]
Diritto [13]
Asia [12]

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] alle due spedizioni degli Ateniesi, che sono disfatti presso il fiume Assinaros (413). Un altro pericolo, l'avanzata punica cippo, nel quale sul fondo scuro, originariamente rosso od azzurro, spiccano due uccelli chiari, forse palmipedi. Ed un motivo ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] per i mosaici il materiale è offerto dal luogo: calcare grigio, ciottoli di fiume, cui si aggiunge la pietra rossa di Verona, il tutto impreziosito dalle tessere di pasta vitrea colorata particolarmente di azzurro e di verde. Il I ed il II sec. d. C ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] con varia vicenda lotte con Reggio e fermò un attacco dei Crotoniati al fiume Sagra, poco dopo la metà del sec. VI. In politica estera riguardi per le linee accurate del rilievo; il fondo è azzurro o, più di rado, rosso, a caso e indipendentemente ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] perduta, la superficie è coperta da uno spesso strato di smalto azzurro su cui è applicata la decorazione, sia in vernice nera e una città vicino al mare sulle colline vicine all'estuario del fiume Pedieos e intorno alla area del porto naturale. Ad E ... Leggi Tutto

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] ripidamente a S verso l'Asopos non lontano dalla confluenza di un altro fiume, il Laris, che scorre da N. Pausania (ix, 22, 2 significato. Si tratta di graziose figure femminili in chitone azzurro e himàtion bianco, con la chioma rossa o dorata ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] di argilla bianca e quindi cotta. Dopo la cottura venivano applicati i colori. I più comuni erano: sanguigna, rosa acceso, azzurro egiziano e le ocre, marrone rossastro e giallo; violetto, verde, nero e oro in sfoglia erano usati qualche volta sui ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] km in direzione S-O da Adrianopoli, situata sulla riva del fiume Armira, affluente dell'Arda (l'antico Harpessos). È stata mosaico nella maggior parte con figure geometriche, bicolori: bianco ed azzurro. Uno dei mosaici è diviso in 36 campi in cui ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] . Mela, Chor., i, 6o; Ptol., Geogr., iv, 5, 5). La designazione del fiume è tramandata sia col nome di Egitto (Hom., Od., iii, 300 e iv, 477; che sotto l'impero di Nerone risalendo il N. Azzurro raggiunse il lago Tana. La fertilità della terra e l ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] ’entroterra (il bacino di Vänern o Vätter), con emissario nel fiume Vagi, la barriera dei ghiacci, che racchiude in una morsa 300 navi e 6000 guerrieri (campo di Harald Dente Azzurro nell’isola di Wollin). Tali installazioni costituiscono in certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] la confluenza del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro a Khartum, fornendo così una documentazione scientifica . Agli inizi del secolo (1901-1902) risale l'esplorazione della valle del fiume Omo, tra l'Etiopia e il Kenya, e dell'Etiopia sud-orientale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali