• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Arti visive [58]
Geografia [36]
Archeologia [43]
Biografie [27]
Storia [26]
Africa [14]
Letteratura [14]
Sport [13]
Diritto [13]
Asia [12]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] in granaglie, lo Stato mette sistematicamente a punto, tra la Cina del Nord e le province del basso corso del Fiume Azzurro, dove si concentra la maggior parte dei trasporti, una rete di vie fluviali navigabili e di canali provvisti di chiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] a Hankou, oltre 1000 km a sud, nella provincia di Hubei, poi – risalendo il Fiume Azzurro – a Yichang, 200 km a ovest, nella stessa provincia. Proseguì il percorso lungo il fiume in giunca, per oltre 450 km, fino ad arrivare – dopo quaranta giorni di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

MARIANO, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO, Adalberto Piero Crociani – Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio. Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] duca, tenne per sei mesi il comando della cannoniera fluviale «Carlotto», stazionaria italiana sullo Yang-tze kiang (Fiume Azzurro). Rimpatriato – dopo aver frequentato la Scuola di comando navale a Taranto, ottenendo il punteggio massimo – ebbe il ... Leggi Tutto

storioni e altri pesci primitivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storioni e altri pesci primitivi Giuseppe M. Carpaneto Ricercati per le loro uova I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] orientale degli Stati Uniti e oggi sopravvive nel bacino del Mississippi, mentre il pesce gladio è esclusivo del Fiume Azzurro in Cina. Questa distribuzione geografica spezzata fra due specie strettamente imparentate si spiega con il fatto che questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ERE GEOLOGICHE – ERA MESOZOICA – FIUME AZZURRO – ARISTOCRAZIA

LIANGZHU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIANGZHU F. Salviati Sito tardo-neolitico cinese (Hangzhou, provincia del Zhejiang) che ha dato il nome alla cultura materiale diffusa nelle regioni orientali della Cina, specialmente in prossimità [...] del delta del Fiume Azzurro, fiorito tra il 3300 e il 2200 a.C., conosciuto soprattutto per gli oggetti in giada (v.), molti dei quali di probabile uso rituale, che caratterizzano la maggior parte della sua produzione artistica. In quella che è nota ... Leggi Tutto

Tibet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tibet Katia Di Tommaso Il freddo altopiano dei monaci e dei lama L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] serie di catene montuose, generalmente orientate da ovest a est, tra le quali grandi fiumi come l’Indo e il Brahmaputra (Gange-Brahmaputra), il Fiume Giallo, il Fiume Azzurro e il Mekong hanno le loro sorgenti. Il Tibet è ricco anche di laghi, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERATORE CINESE – FIUME AZZURRO – ASIA CENTRALE – FIUME GIALLO – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

seta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

seta Nicola Nosengo Il più prezioso dei tessuti La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] tessuto e bozzoli fossili 2 risalenti ad almeno 6.000 anni fa fanno pensare che nella regione cinese vicino al Fiume Azzurro l’origine della sericoltura sia ancora più antica. Nel corso dei millenni la selezione operata dagli allevatori ha portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

sequoie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sequoie Laura Costanzo Conifere giganti e antichissime Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] vivente di dimensioni gigantesche sul quale la popolazione locale aveva costruito un tempio. Sempre in Cina, nei pressi del Fiume Azzurro, pochi anni dopo sono stati ritrovati altri esemplari di Metasequoia, ciò che rimaneva di una foresta un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERA MESOZOICA – ERA CENOZOICA – FIUME AZZURRO – SIERRA NEVADA – METASEQUOIA

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] alimentati da sorgenti che escono dalla roccia e le gradazioni vanno dall'azzurro al verde; in certi fiumi anche le torbide hanno colori caratteristici (rossastro se trasportano laterite, giallo se löss). Dall'origine delle acque dipende anche la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in gran parte del tratto padano, è modesta; a 150 km dalla foce il fiume si trova a soli 2 m s.l.m., a Pavia ha già un e computer art P. Gilardi, M. Basilé, Studio Azzurro. Dopo aver ereditato elementi dalle tradizioni musicali greca, etrusca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali