• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Arti visive [58]
Geografia [36]
Archeologia [43]
Biografie [27]
Storia [26]
Africa [14]
Letteratura [14]
Sport [13]
Diritto [13]
Asia [12]

Mekong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

La spina dorsale dell’Indocina Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] . Nel tratto cinese, il Mekong ha scavato una valle profondissima, quasi rettilinea, parallela a quelle di altri grandi fiumi, Salween e Fiume Azzurro, che hanno le loro sorgenti vicine a quelle del Mekong e che gli scorrono a poca distanza. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ALTOPIANO TIBETANO – ASIA SUDORIENTALE – GOLFO DEL SIAM – FIUME AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mekong (2)
Mostra Tutti

Nanchino

Dizionario di Storia (2010)

Nanchino Città della Cina. Fu capitale dell’impero cinese durante i Tre regni (220-266), i Jin (266-420), le dinastie meridionali e settentrionali (420-581), la dinastia dei Song meridionali (1127-1279) [...] Gemona. N. ebbe vari vescovi cattolici italiani. Nell’estate del 1555, settantadue imbarcazioni di pirati giapponesi risalirono il Fiume Azzurro, attaccarono la città, ma furono respinti. Nel 1853 N. fu presa dai ribelli Taiping e rimase per undici ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVI CATTOLICI – BASILIO BROLLO – IMPERO CINESE – DINASTIA MING – FIUME AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti

Tre Gole, diga delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tre Gole, diga delle Tre Góle, diga delle. – Inaugurata nel giugno 2006, dopo tredici anni dall’avvio dei lavori, è situata nella provincia dello Hubei (Cina centrale) e sbarra il corso del Chang Jiang [...] (Fiume Azzurro). Tra le più grandi opere architettoniche mai realizzate, ha una lunghezza di 2,3 km e un’altezza di 185 m; il suo bacino idrico ha una superficie di circa 10.000 km2 e occupa 22.000 km3. I 26 generatori elettrici normalmente in ... Leggi Tutto
TAGS: CHANG JIANG – AGRICOLTURA – PETROLIO – SHANGHAI – HUBEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tre Gole, diga delle (2)
Mostra Tutti

han

Dizionario di Storia (2010)

han (han ren, «popolazione han») han (han ren, «popolazione han») Termine che designa il gruppo etnico maggioritario della Repubblica popolare cinese (RPC), spesso identificato col termine «cinese». [...] della Cina. Essi sono diffusi su tutto il territorio cinese, ma soprattutto lungo il medio e basso corso del Fiume Giallo, lungo il Fiume Azzurro e il Fiume delle Perle. Il nome deriva dalla dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.), che aveva adottato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FIUME AZZURRO – OMONIMO FIUME – GRUPPO ETNICO – FIUME GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su han (3)
Mostra Tutti

TANA o Tsana

Enciclopedia Italiana (1937)

TANA o Tsana (secondo rispettivamente la forma amharica e tigrigna che vuol dire "profondo"; A. T., 116-117) Attilio Mori Lago dell'Etiopia che si estende nel cuore della regione tra 11° 40′ e 12° 35′ [...] emissario, il quale, distinto dapprima col nome di Abai (v.), assume dopo la sua uscita dall'Etiopia quello di Nilo (o fiume) Azzurro. Il lago ha una forma quasi circolare di circa 50 km. di diametro, con un'appendice a sud formata da un'insenatura ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] ed esseri umani proviene da Tianmeiì, Jingzhou (Hubei), sito della cultura Shijiahe fiorita nella media valle del Fiume Azzurro. I reperti provenienti da siti dell'orizzonte Yangshao, nella Cina centrale e nord-occidentale, rivelano una particolare ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Giallo e nell'unico sito di epoca Shang fino a oggi conosciuto nella media valle del Fiume Azzurro, Panlongcheng. Si tratta di diversi tipi di vasi con funzione specializzata, destinati al contenimento o al riscaldamento di alcolici, alla libagione ... Leggi Tutto

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] dei rifiuti idrici cittadini sono rilasciati nei corsi d’acqua senza alcun trattamento. Il delta del Fiume delle Perle e quello del Fiume Azzurro, due regioni ben sviluppate a causa della recente crescita delle esportazioni, soffrono dell’estensiva ... Leggi Tutto

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] pesi, le stesse misure, la stessa scrittura. Nel Nord, nelle pianure attorno al Fiume Giallo, i contadini coltivavano il miglio; più a Sud, invece, dove scorreva il Fiume Azzurro, si coltivava il riso, usato anche per ricavarne una specie di vino. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] alla luce in siti della cultura Liangzhu (3500-2000 a.C. ca.), localizzati principalmente in prossimità del delta dello Yangtze (Fiume Azzurro), nella Cina orientale. Si tratta di un'area dove lo sviluppo dell'agricoltura, così come i contatti e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali