La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] .III Grande serata per solennizzare l'annessione di Fiume all'Italia con l'intervento del direttorio del / A te l'inno viene, o Santo / sulle candid'ali a vol. / Cielo azzurro, viva fiamma / acque, erbe e spiche d'or / e carezze della mamma… / ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Venezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo, per fronteggiare le incursioni dei Turchi di cui che si truova infra l’occhio tuo e la montagna, quella pare azzurra, quasi del colore dell’aria, quando il sole è per levante ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] un uomo e una donna, e con colori che vanno dall'azzurro al marrone bruno e chiaro) tentano anche di esprimere poeticamente la roccia, forse Hermes, contempla la defunta dalla riva del Fiume dei Morti. La raffigurazione della donna che si acconcia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] denominate 'miscellanee'), come, per esempio, Conversazioni oziose sul fiume Sheng (Shengshui yantanlu) di Wang Pizhi; (3) si accoppiavano, ma vi erano anche dei gusci d'uovo, color azzurro cielo, di cui era disseminato il suolo. Com'è possibile che ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] era costituita da mattonelle in faïence, di colore verde azzurro, e da un intonaco che presentava tracce di doratura tre ingressi ad arco e copertura a volta, situato a picco sul fiume che costeggia un lato del sito. Nella parte alta delle pareti ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] metà campo (o la sponda opposta, se giocato nei fiumi o nei laghi) tenendo il pallone con entrambe le Mondiali di Madrid, tornò sul podio per la medaglia di bronzo. Gli azzurri, ancora guidati da Fritz Dennerlein, vinsero cinque partite (7-4 con la ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] scalo marittimo di Noia, di Nocera e di Acerra, dà al fiume tale precipua funzione: Νώλης δὲ καὶ Νουκερίας καὶ ᾿Αχερρῶν ..... ἐπίνειόν ἐστι intagliato a rilievo su lastra di supporto a fondo azzurro, con scene figurate e motivi ornamentali, sono: il ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ad indicare anche l'auriga della fazione degli "Azzurri" così denominati poiché i cocchieri che portavano un (dial. plôdn) ed anche cf. Biàdene (TV). Il genere del fiume è femm. nei dialetti veneti (la piàu) e tale particolarità è riflessa anche ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ad O in una località detta Aziris, presso un fiume (uadi Temmimeh). Infine, guidati dagli indigeni, si spostarono 575). Una testa di koùros, alta m 0,29, in marmo grigio azzurro, è stata anche essa trovata nel tèmenos di Apollo. Stretta e lunga ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Venezia è un tripudio di luce («Il bacino di San Marco, azzurro. Il cielo da per tutto»), la disperazione gli avvolge il cuore, da quell’acqua che saliva e non era l’acqua dei fiumi estivi che gli piaceva godere ignudo, era un’acqua come uscita ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...