BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] nel settore sud-est del nucleo urbano, verso il fiume Trebbia. Utile riferimento cronologico è costituito dal diploma del rigogliosa decorazione fogliacea colorata in rosso, giallo, verde e azzurro, come accade nel manoscritto del De civitate Dei di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] germanizzazione giunse a toccare il territorio posto alla confluenza dei fiumi Sprea e Havel su cui sarebbe sorta la città di Berlino Murnau a Metropolis (1927) di Fritz Lang, all’Angelo azzurro (1930) di Joseph von Sternberg, che consacrò la fama ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] asprezza e la meraviglia: gli spazi sconfinati, le sabbie, le rocce rosse, i picchi nevosi, i boschi, i fiumi, i cieli in movimento o di un azzurro da deserto sono elementi narrativi quanto i conflitti fra gli uomini nei film di Anthony Mann, da Bend ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] due settori, di cui quello più a S si distendeva verso il fiume; il Rabāṭ di Shaqunda (la romana Secunda), distrutto da al-Ḥakam doppie; sulle nuove colonne dai fusti di colore azzurro-nerastro e rosaceo si alternano rispettivamente capitelli corinzi ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] qualità del flusso di acqua che raggiunge i paesi a valle.
Il fiume Colorado nasce negli Stati Uniti e il suo corso, dopo aver attraversato parte dell’Etiopia della Millennium Dam sul Nilo Azzurro sono indicative del mancato decollo di una strategia ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] ), nel quale ripercorse le tappe del cammino degli azzurri verso il terzo titolo mondiale.
Non si recò a Bearzot et al., ibid. 1983; Lombardia amore mio, I, La Bassa e i fiumi, ibid. 1984; I miei Mondiali, Pordenone 1986; U.S. Petrarca Padova: una ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] rinegoziato nel 1959, che esclude tutti gli altri attori a monte del fiume. La contesa sulle acque del Nilo è rimasta per anni sopita da parte dell’Etiopia della Millennium Dam sul Nilo Azzurro sono indicative del mancato decollo di una strategia di ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] simile a un ponte, solido e perfettamente costruito, che attraversa un fiume che non c’è più perché ha mutato corso. L’Italia convento, alle basiliche di Ravenna avulse dalla cornice di azzurro mare e di nera pineta?
Il fascino tradizionale del Bel ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] nomi e aggettivi di alta frequenza d’uso, da abitare, anno e azzurro a volere, zia e zitto.
Il lessico di alto uso è gruppi di consonante + /j/: clavis > chiave, flumen > fiume, glaceum > ghiaccio, plus > più. In quelle di tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] costruzione dell’imponente Diga del Millennio sul Nilo Azzurro. Sebbene Addis Abeba non abbia rinunciato a ristretta area lungo la fertile valle del Nilo e intorno al delta del fiume (che costituiscono meno del 5% del territorio), con un tasso di ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...