• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Arti visive [58]
Geografia [36]
Archeologia [43]
Biografie [27]
Storia [26]
Africa [14]
Letteratura [14]
Sport [13]
Diritto [13]
Asia [12]

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] . s. m. Nell'ampia e poco profonda bassura nella quale il fiume scorre, si notano tuttora alvei derelitti, ora asciutti, ora ricettanti lunghi alvei e il suo caratteristico lim0 argilloso grigio azzurro, aveva questa direzione prima di prendere l' ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI GIGANTI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – MARE DEL NORD – SELVA BOEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (2)
Mostra Tutti

BALATON

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] è ora azzurro, ora plumbeo, ora verdastro a seconda del colore del cielo. Immissario del Balaton è il piccolo fiume Zala, regolare il livello del lago che è alquanto variabile; il fiume è però troppo piccolo per poter smaltire, dopo lunghe piogge ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE – SELVA BACONIA – GRANDI LAGHI – LAGO BALATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALATON (1)
Mostra Tutti

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] territorio circostante a Pondichéry è percorso nella parte meridionale dal fiume Ponnear, che ne segna il confine e in quella a una discreta produzione di percalli tinti d'azzurro (esportati nelle colonie francesi d'Africa). Discretamente diffuso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

PIAGGIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIA, Carlo Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] Orazio Antinori in un viaggio di studî nel bacino del Fiume delle Gazzelle (1860-61) fino alle soglie del misterioso G. M. Schuver che si era inoltrato nel bacino del Nilo Azzurro; si spingeva così fino a Carcoggi, dove, prostrato da malattia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CH'ENG-TU

Enciclopedia Italiana (1931)

Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] All'esterno delle città, a N., E. e S., scorrono il fiume Min kiang (affluente dell'Yang-tze) e un canale navigabile a esso O. della città, il Ching-yang Kung (palazzo del montone azzurro) è la sede centrale dei taoisti della provincia. Fuori della ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MARCO POLO – GRANTURCO – FLORIDA – TABACCO

SOBAT

Enciclopedia Italiana (1936)

SOBAT (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Fiume dell'Africa orientale affluente di destra del Nilo Azzurro, in cui immette pochi km. a monte di Taufikia a circa 9° 25′ di lat. nord. Il Sobat è formato [...] che lo formano sino alla sua immissione nel Nilo Azzurro dall'andamento tortuosissimo attraverso la pianura sudanese è di partire dall'incontro del meridiano 34° 10′ long. E. col fiume Garre affluente di destra del Baro e quindi il corso dello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOBAT (1)
Mostra Tutti

ARASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume, che unitamente al Kura costituisce il maggior sistema fluviale della Transcaucasia e dell'Armenia. È l'Araxes degli antichi; lo ar-Rās degli Arabi; la Yerash degli Armeni; il Rashki dei Georgiani. [...] , le cui acque, scorrendo verso N, formano il Kars. Questo fiume, dopo aver descritto un ampio arco verso N., riceve le acque (Hzazdan degli Armeni), emissario del lago Sevang o Gökcia, il Lago Azzurro, e che bagna la città di Erivan; e l'Arpa-ciāi ( ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – MAR CASPIO – STEPPICA – ARMENIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARASSE (2)
Mostra Tutti

GIMMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMMA (o Gimma Caca, o Gimma Abbagifàr per distinguerlo dal Gimma Rarè e dal Gimma Hine; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Regione dell'Etiopia occidentale posta fra 7°10′ e 7°50′ [...] Ghera, a S. col Caffa e il Cullo, dai quali lo separa il fiume Gogeb, ad E. col Cambàt. È paese di montagna, coperto di campi e , sono ancor oggi nella zona dello spartiacque tra Gibè e Nilo Azzurro (come i Gimma Gobbò, i Gimma Horrò, i Gimma Rarè) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA (2)
Mostra Tutti

DINCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione dell'alto Nilo, diffusa con molte tribù (vecchie stime dànno sino a 1 milione d'individui) nel territorio bagnato dagli affluenti di destra del Bahr el-Arab, e sulla zona delle paludi sino [...] d′ang o d′en, è parlato fra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro e anche più a oriente nella direzione del lago Tana, sulle due rive del destra del Bahr-el-Gebel, mentre alla sinistra dello stesso fiume troviamo le tribù dei Gog, Agar, Lessi, Atot, Eliab ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI NOMINALI – NILO AZZURRO – ANTROPOLOGIA – ALLEVAMENTO – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINCA (1)
Mostra Tutti

CAFFA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] 37° 30′ long. E e 4° 30′-8° 30′ lat. N, chiusa fra il fiume Omo a NE e E, lago Rodolfo (estremità N) e Kenya a S, Kenya, Sudan e . 373-385; V. L. Grottanelli, Gli Scinascia del Nilo Azzurro e alcuni lessici poco noti della loro lingua, in Rassegna di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – LAGO RODOLFO – NILO AZZURRO – M. M. MORENO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ìndaco
indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali