Fiume del Canada (150 km), che sfocia nel fiumeYukon a Dawason. Dà nome a un distretto dello Yukon, presso il confine fra il Canada e l’Alaska, divenuto famoso per la scoperta di sabbie aurifere nei fiumi, [...] il terreno prima di poterlo scavare, declinò rapidamente. Le zone più ricche sono quelle di Eldorado, Bonanza, Hunker, Dominion, dove si trovano anche giacimenti di piombo argentifero. Dawson City sul fiumeYukon è il centro maggiore del distretto. ...
Leggi Tutto
Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da [...] il territorio, tranne la regione di SO che versa le sue acque nell’Oceano Pacifico attraverso il fiume Alsek, è tributario del Mar di Bering per mezzo dello Yukon e dei suoi affluenti. Il clima è continentale, con inverni freddi e sereni ed estati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] mm annui, a distribuzione estivo-autunnale), con temperature medie invernali basse e minime che possono essere straordinariamente basse (nella valle del fiumeYukon fino a -60 °C), mentre le medie del mese più caldo si dispongono tra 15 e 20 °C. In ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Alaska settentrionale che si distende dalla Baia Kotzebue fino ai confini con il Canada. Raggiunge la massima altitudine nel Monte Michelson (2816 m). Forma un diaframma tra il bacino [...] del fiumeYukon a S e il bacino del Mare Artico a N. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il golfo e il fiume San Lorenzo. In una trentina d’anni, l’unità della costa atlantica si si versa lo Yukon, che traversa l’Alaska (2900 km), navigabile in estate. Tra i fiumi che tributano all’Oceano ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] di tipo freddo continentale, siccitoso, con inverni gelidi ed estati fresche; quella artica ha carattere tipicamente polare. Il fiume più notevole è lo Yukon, che sbocca nel Mare di Bering.
La popolazione per la massima parte è alloctona. I 35.500 ab ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'interno, specialmente nell'Alasca su per il fiumeYukon, sin dove arrivava l'influenza della concorrente compagnia a comprendere nel sec. XX nove provincie oltre ai due territorî del Yukon e di NO. La popolazione bianca del paese, passata da 413 ...
Leggi Tutto
Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati:
1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] , Athabaska, sul lago omonimo, Chipewayan a oriente del fiume Athabaska, Tsat-tinne o Beavers sul Fiume della Pace; le numerose tribù Kutchin o Loucheux nel bacino del fiumeYukon e sui fiumi Peel, Mackenzie e Anderson inferiori (Kaiyu-kho-tana o ...
Leggi Tutto
LONGSTAFF, Tom George
Filippo De Filippi
Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] e alla catena Selkirk, compiendo varie salite alpinistiche. Arrivò fino all'Alasca, e navigò per oltre 1600 km. il fiumeYukon, fino alla sua foce nel Mare di Bering.
Durante la guerra europea fu inviato come ufficiale a sorvegliare la frontiera ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] traversata delle Rocciose, spetta allo scozzese A. Mackenzie, che dal Fiume della Pace riuscì, nel 1792-93, a passare nel bacino (2400 m.), i quali segnano il displuvio fra i bacini dello Yukon e del Mackenzie; più oltre, con la Ogilvie Range (2100- ...
Leggi Tutto