Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] per un domani più sinfonico, il continente africano, ancora una volta, ha voluto percorrerla non da solo ma in compagnia di Con la sola speranza che, se si attraversa in massa il fiume della storia, non avremo nulla da temere dai coccodrilli. Si apre ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Kiev (Kyiv)Novembre: I tedeschi arrivano a Rostov sul fiume Don.6 dicembre: La controffensiva sovietica respinge i tedeschi : Roma viene bombardata per la prima volta dagli alleati. In totale la città fu bombardata 51 volte, l’ultima il 3 maggio 1944 ...
Leggi Tutto
L’11 febbraio 2025 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di volere dall’Ucraina 500 miliardi di dollari in terre rare (REE, Rare Earth Metals). La richiesta sarebbe un modo per compensare [...] della produzione globale di auto. A novembre 2022 è stata la volta della firma della partnership tra Banca europea per la ricostruzione e lo raggio di 100 metri. 18 sono a meno di 1 km da un fiume, un torrente o un lago; 5 a meno di 100 metri. Le ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] concessione di 99 anni su questa striscia di terra lungo il fiume Mekong. In cambio, la promessa di portare investimenti e lontani come la Nigeria e la Georgia. Le vittime, una volta arrivate, vedono i loro passaporti confiscati e vengono costrette a ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] -si, di cui Marco loda l’ottimo vino, dono del Fiume Giallo. La regione non distava molto dalla costa del Mar della Cina è Cipangu, il Giappone invano ambito da Kubilai, che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] , restituendo acqua pressoché potabile. Ancora una volta, diventa ben chiaro quanto ognuno di noi in piena, questo 2024 è stato gravido di piogge e la portata del fiume ipnotizza occhi e pensieri. Il naufragar è dolce, nonostante questo non sia ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] Kunture gode di una situazione privilegiata: il fiume Awash che la attraversa accumula progressivamente i oltre ai ben noti bifacciali, c’è l’omero di un Homo erectus. Questa volta è un adulto di forte corporatura, il che si capisce bene visto che per ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] degli studiosi restituiscono un quadro ampliato, che illumina di volta in volta, nella pronuncia delle singole personalità, fondazioni di lunga -cristiana che attraversa il Rinascimento come un fiume carsico, per riemergere, attraverso il passaggio ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] incoraggia e aiuta i giovani nella rappresentazione. L’onestà e l’inganno: Una volta andarono a caccia il fuoco, l’acqua, il serpente, il leone, che veglia sui suoi cammelli che bevono l’acqua del fiume a Goobweyn, nel Basso Giuba, Somalia. Crediti: ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] che contiene la tomba di re Lalibela. A sud del fiume, si trovano Biete Amanuel (Casa dell’Emanuele); Biete Qeddus creare un paesaggio urbano diverso e influenzarono a loro volta la costruzione delle case tradizionali, creando una mescolanza ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per d. si intende...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...