Nome di due diverse società dell’Africa occidentale. La prima vive in Mali, nella zona delle bocche del Baoulé, fra l’alto corso del fiume Niger e il fiumeSenegal. Nell’area i K. sono normalmente assimilati [...] ai Bambara, dai quali furono assoggettati tra il 1812 e il 1815. In realtà si tratta di popolazioni neo-sudanesi, sedentarie, dedite prevalentemente all’agricoltura, la cui presenza nell’area sembra essere ...
Leggi Tutto
fulani (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe)
fulani
(anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) Popolazioni di lingua ovest-atlantica (fulfulde), diffuse storicamente nella fascia di savana dell’Africa [...] , si dispersero forse già a partire dall’11°-12° sec. dalle regioni del fiumeSenegal (➔ Futa Toro). Divisi fra agricoltori e pastori nomadi (oggi per gran parte sedentarizzati), i f. si islamizzarono in maniera crescente e costituirono aristocrazie ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dalla creazione dell'OAU, con il compito di elaborare e promuovere progetti per lo sviluppo ecologico e tecnologico del fiumeSenegal, sia come via di navigazione utilizzata dai quattro Stati membri, sia come fonte di energia elettrica, sia per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] In Nigeria, nel sito di Nok, alla confluenza tra i fiumi Niger e Benué, sono testimoniate dell’Età del Ferro, 9° sec. giungerà a controllare una vasta regione compresa tra i fiumiSenegal e Niger. Declinerà nel 12° sec. in seguito alla penetrazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] intensificazione, dopo il 1870, dell'attività militare francese, dal Senegal verso l'interno, in vari punti della costa e vicino (AIC) di controllare gran parte della riva meridionale del fiume. Dopo aver esitato di fronte a queste nuove minacce, ...
Leggi Tutto
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cob
còb (o còbo) s. m. [lat. scient. Kobus, da una voce indigena del Senegal, da cui anche il fr. e ingl. kob, kobus, koba]. – Genere di bovidi della sottofamiglia delle cervicapre, che conta cinque specie, fra le quali il kob (Kobus kob),...