Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] fu avviato un programma di aggiustamento strutturale. Il problema della distribuzione delle terre bonificate nella valle del fiumeSenegal fu all’origine di una recrudescenza della tensione fra la maggioranza maura e la minoranza nera, che coinvolse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] (942 m). In complesso il 65% del territorio è desertico o semidesertico. La rete idrografica, essenzialmente costituita dai fiumiSenegal e Niger (che riceve da destra il tributo del Bani), esercita un ruolo fondamentale, specie attraverso il secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] il 9° sec., quando controllava più o meno stabilmente, anche mediante tributi, una vasta regione compresa fra i fiumiSenegal e Niger, prosperando grazie al commercio lungo le rotte carovaniere che attraversavano il Sahara. L’interazione con le tribù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] del Fouta Djalon, che culmina a 1538 m con il Monte Tangué, s’irradiano verso N il fiume Gambia e i due rami sorgentizi principali del Senegal, mentre dai rilievi meridionali nasce il Niger che scorre da NO a SE attraverso il bacino depressionario ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] critica, al pari di quella del c. dell'Africa nera (Senegal, Mali, Burkina Faso ecc.), dopo un periodo di grande vitalità per The bridge on the river Kwai, 1957, Il ponte sul fiume Kwai). Dal 1967, poi, essendo diventata sempre più rara la ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] Africa e, con Jean Sauvy e Pierre Ponty, discese il fiume Niger in piroga. Da quell'esperienza nacque Au pays des Ponty, è andato perduto). La sua permanenza in Africa lo portò in Senegal, Sudan, Mali, Costa d'Avorio, Ghana, Burkina Faso, Benin, ...
Leggi Tutto
senegalese
senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord
-occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cob
còb (o còbo) s. m. [lat. scient. Kobus, da una voce indigena del Senegal, da cui anche il fr. e ingl. kob, kobus, koba]. – Genere di bovidi della sottofamiglia delle cervicapre, che conta cinque specie, fra le quali il kob (Kobus kob),...