Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; SaintJohn nel New Brunswick; Port Hawkesbury in Nuova Scozia; nel e 1541) esplorando il Golfo del San Lorenzo e risalendo il fiume fino al sito di Montréal; in nome della Francia prese possesso ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che 60; E.S. Ettinghausen, Byzantine Tiles from the Basilica in the Topkapu Sarayi and SaintJohn of Studios, CahA 7, 1954, pp. 79-88; E. Coche de la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] rilevanti di Parigi, così come Saint-Médard e Saint-Remi attirarono i sovrani piuttosto che the Fourteenth Century, Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester 72, a fini difensivi. All'ingresso del fiume entro le mura, dinanzi alla ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] per l'ubicazione non lontano dal fiume Ofanto, che era in parte . 379-397; J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, ivi, 24 Church Dedications in the West: Pope John I's Trip to Constantinople and ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] descrizioni di pellegrini (John Capgrave, 405-351; del Circo Massimo; a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col Vicus . 83-103; id., Les origines du titre de Saint-Martin-aux-Monts à Rome, Città del Vaticano-Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] The Pottery from St. John's Basilica at Ephesos, in dagli Ospedalieri, che sfruttavano il fiume Yarkon; la piana di Acri produceva 93-99; P. Deschamps, Les châteaux des Croisés en Terre Sainte, I. Le Crac des Chevaliers, Paris 1934, pp. 112 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] la sua commercializzazione anche via fiume; il complesso, attivo soprattutto VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes (Roma, 11-13 maggio ’Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (Saint-Romain-en-Gal - Vienne, 6-10 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 1965, pp. 113-151; P.J. Nordhagen, The Mosaics of John VII (705-707 A.D.). The Mosaic Fragments and their Technique, sous les mosaïques de l'abside de Saint-Apollinaire-in-Classe à Ravenne, CRAI, l'altra lungo un fiume tra alti alberi. Candelabri ...
Leggi Tutto