FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] ): i lavori iniziarono solo quattro anni più tardi, probabilmente seguendo un suo progetto, e consistettero nella deviazione del fiumePotenza e nella costruzione di una palificata in mare per favorire l'ingresso nel porto-canale, opere che andarono ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] Tronto, ma il 14 novembre successivo fu pesantemente sconfitto dagli avversari, guidati da Malatesta e Galeotto Malatesta, sul fiumePotenza, nei pressi di San Severino.
La guerra contro gli Ascolani si trascinò per alcuni anni, nonostante i primi ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] da Alfonso V d’Aragona a sostegno del papa.
Il M., accampato presso i ruderi dell’Elvia Recina, nella piana del fiumePotenza, si diresse a Osimo, che raggiunse il 2 novembre. Progettò di saccheggiarla prima che arrivasse l’esercito nemico, ma gli ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] biennio 1911-12, acquistò le cartiere di Pioraco, piccolo centro di antico insediamento in provincia di Macerata, bagnato dal fiumePotenza. Nel 1914, le Cartiere Miliani, con i suoi 1192 dipendenti, avevano raggiunto il massimo della loro espansione ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] Ruggeri (eredi dei Servanzi Collio). Essi rappresentano L'elemosina ai poveri dei Ss. Vittorino e Severino, Il transito per il fiumePotenza del corpo di s. Severino, La consacrazione di s. Severino, S. Vittorino e s. Severino tra due angeli e infine ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] letteratura, non importa di che lega, si afferma e si potenzia nella cassa di risonanza dei mass media e che, la letteratura modo a intimidire e a tener lontano dalle urne l'elettore fiumano, ottenendo un'astensione che fu del 60 per cento, ma che ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] lustro prima dell'888, una specie di vuoto di potenza, nel quale si inserirono prima i marchesi dei Friuli Ungari, combattendo con la forza della disperazione, portano al di là del fiume (24 sett. 899), mette lo scompiglio nel campo dei "christiani" ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. sulla forma ideale delle fortezze come risposta alla nuova potenza delle armi da fuoco e in conseguenza dei suoi studi di di forma rettangolare con torrioni agli angoli, fiancheggiante un fiume (forse la Sauldre), e corredato dalla scritta "strada ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] una città murata, che ha tre porte (e cioè le sue tre potenze): due di tali porte possono essere assaltate ed a volte "aperte per a quella della vita, senza esporsi alla furia delle acque del fiume. Il ponte va dalla terra al cielo, è la via della ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] pace "forse sarà assicurata proprio da questo costituirsi di una immane potenza, contro cui ogni altra sarebbe debole e si frangerebbe nel cozzo del dopoguerra lo condannava. L'impresa di Fiume accelerava la decomposizione dello Stato. Le elezioni ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...