La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] materiali secondari come cascame di cotone, erba di sparto, paglia, baccelli di riso e cascame di carta. Un tipico interessante per la raccolta di oro alluvionale dalle acque correnti di un fiume: "Vi sono luoghi", egli scrive, "in cui si scavano ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] erano spesso ostruite o, semplicemente, riversavano le loro acque nel fiume o nel corso d'acqua più vicino, mentre i pozzi neri ai terreni a grana fine vengono aggiunti materiali di riempimento (paglia e pezzetti di legno) in modo da aumentarne la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in modo che le navi, sia per mare sia lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un solo marinaio a una orizzontale e composto da tre parti: l'anima (di argilla e di paglia), la falsa campana (di argilla ricoperta da uno strato di cera sormontata ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
pagliuzza
s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo 7, 3: Quid autem vides festucam in oculo...