• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Lingua [2]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Industria [1]

OMBRELLIFERE

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae) Fabrizio CORTESI Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, [...] . valleculares). L'embrione è piccolo, supero, immerso nell'albume corneo, oleifero. Sono erbe annue o perenni con radici a fittone o rizomi, fusti spesso cavi e foglie sparse con base guainante molto sviluppata e lamina ripetutamente divisa. I fiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRELLIFERE (3)
Mostra Tutti

Papaveracee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Papaveracee Alessandra Magistrelli Piante produttrici di sostanze curative e tossiche La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] di più, ma qualcuno resiste ancora: è quindi facile osservare l’anatomia della pianta e del fiore. La radice è a fittone (come nella carota), lo stelo principale è ramificato poco e solo all’altezza del colletto, le foglie, piccole e opposte, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEDIO ORIENTE – ERMAFRODITA – CITOPLASMA – ALCALOIDI – CELIDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papaveracee (2)
Mostra Tutti

Dicotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dicotiledoni Laura Costanzo Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] taglia la foglia più o meno a metà, e si estendono fino ai suoi margini. La radice delle Dicotiledoni è 'a fittone', cioè formata da un asse principale da cui partono filamenti più brevi, come quella della carota. Le Dicotiledoni sono le piante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – LEGUMINOSE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] dove esso soverchia anche di molto quello del sistema radicale. Modi di vegetazione. - Sono sostanzialmente due: la radice a fittone e la radice fascicolata o affastellata. Nel primo caso la radice principale si allunga assai più dei suoi rami ossia ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – PIANTE EPIFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

Elia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elia Gian Roberto Sarolli Profeta d'Israele che visse e vaticinò ai tempi di Achab e Achazia (919-896 a.C.), come leggesi in III Reg. 17 ss. D. lo menziona due volte nella Commedia, in If XXVI 35, insieme [...] di E. e di Enoch quali testimoni della vittoria sull'Anticristo. Correlata e quasi gemmata sullo stesso originario fittone v'è ancora una terza tradizione, quella delle visioni medievali e massime quella di Matilde di Magdeburgo (Lux Divinitatis ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MATILDE DI MAGDEBURGO – UBERTINO DA CASALE – PARADISO TERRESTRE – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elia (2)
Mostra Tutti

PERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree) Fabrizio Cortesi È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] e della Calabria. Ha molte esigenze per il terreno, che deve essere fresco e profondo per la grande lunghezza del fittone (specie se innestato sul franco), di natura argillo-siliceo-calcare un po' umoso. Si moltiplica per seme (per avere nuove ... Leggi Tutto

RAMIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIFICAZIONE Carlo Avetta . I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] che assumono perciò forma piramidale, e nelle infiorescenze di molte piante (giacinto, ribes, ecc.); per la radice in tutte quelle a fittone e per la foglia in tutte quelle in cui il solo lembo, se sono semplici, o anche il picciuolo, se composte, si ... Leggi Tutto

MUNERATI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNERATI, Ottavio Enrico Biancardi – Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875. Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] zuccherifici. Nel 1915, Munerati fotografò, pubblicò e chiamò «rizomania» un'anomala proliferazione di capillari radicali attorno al fittone radicale (Di alcune anomalie della Beta vulgaris, con T.V. Zapparoli, in Rendiconti della Regia Accademia dei ... Leggi Tutto

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] abituali vocaboli come balocco "grumo", caligine "fuliggine", ciappetto "molletta per fermare la biancheria stesa ad asciugare", fittone "paracarro", rusco "pattume". I secondi possono talora emergere anche a livelli più controllati: si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

MAJANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJANI, Augusto Rossella Canuti Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Novissima, l'Avanti della domenica, Il Secolo XX, il Corriere dei piccoli, oltre che per riviste umoristiche come Il Fittone, Il Giornale delle beffe e il settimanale satirico-politico Il Punto. Nel 1908 iniziò la lunga collaborazione del M. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – CORRIERE DEI PICCOLI – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3
Vocabolario
fittóne
fittone fittóne s. m. [der. di fitto1; propr. «radice fitta nel suolo»]. – In botanica, l’asse principale della radice quando presenta accrescimento secondario in spessore e le radici laterali sono meno lunghe dell’asse, in modo che nel complesso...
fittonante
fittonante agg. [der. di fittone, con suff. participiale]. – In botanica, radice f., lo stesso che radice a fittone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali